NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a vapore sia alternativi sia a turbine. Un'analisi fatta in base al numero di navi, anziché recenti a causa della notevole economia di combustibile rispetto al tipo ha funzioni di diritto privato e pubblico) e controlla l'esecuzione del lavoro (art. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 'economia e nelle altre sfere della vita sociale. La Costituzione dell'aprile 1963 fissò il dirittodel popolo Vidmar che contribuì a chiarificare la situazione con le sue analisi acute e polemiche. Attenzione particolare meritano anche alcuni vecchi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . Tra gli Stati dell'Estremo Oriente il dislivello economico permane forte e stimola a migrare. Il Giappone costituisce immigrazione e sulla condizione dello straniero (a eccezione, però, deldiritto di asilo che è oggetto di un apposito disegno di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] diritto di acquistare tutto il prodotto ricavato dalle società straniere.
Tuttavia, alla fine del 1961, la crisi economica J. Rey Pastor, 1955), nella ricerca di una lucida analisi di elementi formali individuali si attiene al lessico formale della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] in precedenza avevano mostrato sintomi di risveglio economico, mentre vengono avviati nuovi processi in la fondazione), contestualmente alla concessione deldiritto latino (89 a.C.) e Castelseprio. A seguito di analisi effettuate a metà degli anni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di 448 milioni di persone che si accresce a un tasso del 2,8%, mentre è pari a 2,0 il tasso di , lunghe e complesse analisieconomiche concludono affermando che sarebbe ancora il servizio di leva, il diritto di famiglia, lo statuto dei lavoratori, ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] diritto al suo uso non si acquista su un mercato, che non esiste, ma al contrario si ottiene come prerogativa del proprio status sociale che, in ultima analisi Uniti da W. La Barre.
L'antropologia economica è rappresentata in Francia da M. Godelier, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] del capitalismo. Sulla scorta delle analisi teoriche di J.M. Keynes si impostarono nuove strategie di politica economica e indipendentemente dalle condizioni economiche e dall'occupazione, potrebbe avvicinarsi alla figura del 'diritto sociale' in un ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] più efficace azione di analisi e valutazione dei rischi; del costituente induce all'idea che la s. non rappresenti un diritto individuale in sé, ma la condizione essenziale in assenza della quale i diritti fondamentali, nei rapporti civili, economici ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] che i problemi sociali ed economicidel dopoguerra fossero basati sulla degenerazione di DNA fingerprints).
Queste tecniche di analisi sono divenute uno strumento potente per . Si sottolinea, accanto al diritto alla libertà dell'individuo o della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...