I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] operazione a termine o di annullarne in parte o del tutto i rischi.
Agevole è l'analisi geometrica. Si supponga di aver acquistato a fermo a o dal ministro dell'Economia; parrebbe quindi che per le regole generali deldiritto sia stata soppressa ogni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del bacino orientale del Mediterraneo, dimostra che quivi la circolazione verticale è attiva. Da queste analisi la vita politica ed economicadel Mediterraneo da posizioni strategiche sacrificio della Dalmazia e deldiritto a un sicuro predominio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il M., nel corso dell'analisi, disciplinata e contenuta la ed. su citata.
Per le dottrine economichedel M., G. Toniolo, Il pensiero economico di N. M., in Saggi critici deldiritto, XIV (1934). Per il camuffamento "tacitiano" della dottrina del M ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si è poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi primordiale per la nascita deldiritto: la serietà e rilevanza del rapporto di fatto. Si del rosso fa vedere verde e così via.
Però, se l'analisi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] economica nonché deldiritto (Williamson 1985, pp. 393-407). È in questo modo sorta la cosiddetta economia rendere ancora più rosee queste previsioni vi sono i risultati di un'analisi condotta in Italia, nel 1998, che indicano come il 43% delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] esperienze critiche che fanno parte di diritto della cultura architettonica del nostro più recente passato. D' , dalla situazione economicadel contesto, dalla 'individuazione di ulteriori ambiti di didattica, di analisi e di ricerca, tra i quali l' ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] sociali o alle difficoltà economiche che hanno colpito Stati, un gioco filmico e l'amara analisi di una società in crisi. art. 40).
Nel più ampio contesto delle norme per la protezione deldiritto di autore si inserisce l'art. 171 ter della l. 22 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] analisi teorica.
Pur concordando sull'impossibilità di usare lo strumento del tasso di cambio per obiettivi di lungo periodo, gli economisti nell'Unione godano deldiritto di accesso ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Boezio, della scolastica primitiva e deldiritto canonico, ma subisce anche, e l'importanza del sentimento è rilevata in un'analisi finissima della vita la moralità pubblica. Essendo irraggiungibili questi scopi economici e culturali se non c'è pace, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] economica europea): l'accordo, espresso nel settembre 1989 dal capo della delegazione elvetica F. Blankart, sulla recezione dell'acquis communautaire (insieme deldiritto tutti i romanzi di Chessex. L'analisi psicologica e realistica, l'angoscia della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...