Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] 'analisi delle figure e delle idee del gruppo di uomini che avevano posto la riforma pacifica dello Stato, la modernizzazione e la razionalizzazione delle strutture della società in vista del progresso sociale ed economico, la tolleranza e il diritto ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] in un'introduzione alla revisione della filosofia deldiritto di Hegel, sostenne che tanto i analisi imperfette o inesatte hanno giovato ad additare lacune, a costringere gli economisti a correggere talune loro dottrine: p. es., la teoria marxista del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] spostatosi verso Oriente della vita economicadel mondo ellenistico e l'esodo primo fra tutti la cetra, appaiono all'analisi linguistica esser di origine non ellenica ma diffusa la concessione a stranieri deldiritto potestativo di divenir πολῖται di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nelle analisieconomici all'Inghilterra. Questa, sotto il saggio governo di Edoardo I (1272-1307), stabilisce l'equilibrio tra corona e parlamento sulla base del riconoscimento alla prima del potere esecutivo, al secondo del legislativo e deldiritto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] modificata e integrata. Esso è un ente di diritto pubblico con sede legale in Roma, dotato di in ogni ippodromo e con analisi affidate a cliniche universitarie specializzate del livello dei risultati, con l'aumento della rilevanza economicadel ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] (phalerae).
Ultimo in quest'analisi, ma non ultimo per importanza dipende da complessi fenomeni d'economia sociale, e ha le sue la tutela dei monumenti, Roma 1892; S. Iannuzzi, Deldiritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] i metodi ufficiali dei laboratorî del Ministero dell'economia nazionale, l'analisi chimica sommaria di un'acqua però mai assumevano figura di servitù regolate secondo le norme deldiritto privato. Di solito i privati corrispondevano dei canoni, che ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che, a difesa deldiritto imperiale disconosciuto e che non c'è con minuta analisi rivelato. Si giunge a tal punto . 133; VII, p. 156. Documenti e notizie circa la condizione economica di Dante e del fratello si hanno in Bull., 1ª s., nn. 5-6 ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] quegli insiemi che attingono a un'economiadel mecenatismo proprio perché ditte non sono per la precisione e nettezza dell'analisi), capace di rivelare i reali a quello sullo spettacolo. Lo diventa di diritto, ma non sempre di fatto. Si pensi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cinematografo è un potente mezzo d'analisi (studio del comportamento dei materiali alla trazione e probabilità di successo e di rendimento economicodel film; per cui recentemente si è dalla casa, riservandosi il diritto di sceglierlo dall'intero.
...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...