È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] analisidel fatto estetico e della produzione artistica, la quale è del società organizzata e presidiata dalla forza per la tutela deldiritto e per l'incremento civile.
Bibl.: G. esercizio dell'attività politica, economica e professionale.
L'impronta ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di analisi. Per diritto pubblico con piena capacità di organizzarsi con ordinamento autonomo.
Suoi organi sono: a) il Presidente, scelto tra professori universitari, ordinari in materie statistiche, economiche e affini, e nominato con decreto del ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] segregazione razziale che configura una negazione di diritti a livello di nazionalità), non ci sono nel territorio e nell'economiadel continente nero dal colonialismo e all'analisi disincantata dei mutamenti occorsi nell'arco del primo cinquantennio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di guerra (p. 59); Contrabband0 di guerra (p. 60); Economia di guerra (p. 60); Danni di guerra (p. 63); Guerra civile (p. 63).
Diritto internazionale. - Nei riguardi deldiritto internazionale odierno la guerra può esser definita come l'uso della ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] 'opera di laboratorî pubblici di analisi degli alimenti. La vigilanza è natura" (art. 20 del r. decreto-legge sopraccitato) e ha diritto ad essere indicato come morale degli individui, della produttività economicadel popolo, dell'avvenire della razza ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] L'analisi dei economiche: si può in effetti osservare a tale proposito che ciò non costituisce il risultato di una autonoma valutazione dell'ordinamento comunitario rispetto al diritto degli Stati, bensì l'effetto indotto dell'unitarietà deldiritto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . Elia, voce Governo (forme di), in Enciclopedia deldiritto, ivi 1970, vol. XIX, p. 634; degli anni 1974-76 e la crisi economica a piegare i leaders centristi della DC , Il difficile governo. Un'analisidel sistema partitico italiano, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. nel 1958, sia alla riforma sovietica del hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v una conquistata attitudine all'analisi e all'ironia e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] diritti e interessi in conflitto
Dall'analisi finora condotta risulta evidente la tendenza a collocare il diritto della singola operazione economica, e fanno nascere privacy tra individuo e collettività, in Politica deldiritto, 1974, 5, pp. 545-63.
...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] ' per lo scambio dei buoni o dei diritti alle agevolazioni.
Per ciò che riguarda gli di inefficienza, ben individuate dall'analisieconomica, che sono proprie di tutti assicurati il costo di un minor impegno del singolo. La teoria mostra che, a causa ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...