società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] albi tenuti a cura del ministero dello Sviluppo economico. Il modello organizzativo da s. e da altre entità di diritto pubblico e privato che abbiano la sede in e di agire. Il compito dell’analisi sociologica è quello di descrivere e analizzare ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] del reddito e alle variazioni del capitale);
c) la rilevazione di fatti economici (inventari, preventivi, registrazioni di gestione, bilancio di esercizio, rilevazioni statistiche che riguardano principalmente l’analisi dei singoli diritti o beni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] 'adozione di complessi procedimenti di analisi, di controllo, di gestione, manifestano nel tessuto socio-economico e culturale del paese. A molti docenti dallo stato per l'assistenza e il diritto allo studio nell'università. I finanziamenti per ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] economica; esige, insomma, l'istituzionalizzazione sia del mercato politico sia del mercato economico pericolo, le libertà civili e i diritti dei cittadini - che costituiscono il della d. quando l'analisi si concentra sulla 'rivoluzione digitale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai valori dell'establishment economicodel Nordest, giunse alla la parità dei diritti, quanto il riconoscimento del ''diritto alla differenza'', Wasserstein (n. 1950) indirizza la propria analisi sull'atteggiamento ambivalente delle donne di fronte ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] chiarimento è in funzione di quello della morale, deldiritto, dell'economia. Ora intravista ora perduta, ora asserita ora negata comune. Dello Stato Aristotele instaura una profonda analisi, fissandone definitivamente i problemi: la teoria della ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] in particolare esaminata la convenienza economicadel t. intermodale in funzione e gestione del servizio; c) il diritto di accesso economie realizzabili con il t. su rotaia. In linea di massima, le valutazioni effettuate sulla base di un'analisi ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] annullamento era la dottrina deldiritto penale, che logicamente ne economiadel Marx, questa dottrina si trasformò in quella dell'indifferenza morale della storia, in quanto totalmente guidata dalle forze economiche, determinanti, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] sviluppo. L'analisi evidenzia, in del territorio agricolo, che è gran parte dello habitat dell'uomo e degli altri esseri viventi.
Il punto terminale della elaborazione dottrinaria in questa disciplina, latamente definibile come diritto dell'economia ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] a un forte sostegno economico per il preacquisto dei soli diritti antenna - a una fase del cinema italiano che è , o anche i moduli di gioco della propria, attraverso meticolose analisi di videotape. Il video ha modificato l'anima dello sport, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...