• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [12]
Economia [84]
Temi generali [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Matematica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Economia politica [6]
Finanza e imposte [4]
Diritto [6]
Filosofia [4]

Haavelmo, Trygve

Enciclopedia on line

Economista norvegese (Skedsmo 1911 - Oslo 1999), prof. nell'univ. di Oslo dal 1948 al 1979. I suoi pionieristici studî sulla teoria della probabilità come fondamento dell'analisi econometrica aprirono [...] . Tra le opere principali: The probability approach in econometrics (1944); Multiplier effects of a bal anced budget (in Econometrica, 1945); A study in the theory of economic evolution (1954); A study in the theory of investment (1960); Samfunn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMETRICA – SPESA PUBBLICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haavelmo, Trygve (3)
Mostra Tutti

Merton, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Merton, Robert Giulia Nunziante Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] . M. ha sviluppato anche un nuovo metodo di analisi delle decisioni di consumo e di investimento, generalizzando nel suo articolo An intertemporal capital asset pricing model (in Econometrica, 1973) il cosiddetto CAPM (Capital Asset Pricing Model ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merton, Robert (3)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ricordate ricerche sul risparmio e sul consumo culminate nell'analisi anticipatrice dei bilanci di famiglia delle Relazioni tra entrata statistica, Economia internazionale, Rivista bancaria, Econometrica, Beiträge zur oekonomischen Theorie). Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

Modigliani, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Franco Modigliani Carlo D'Adda Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] viene a giocare un ruolo importante di cui l’analisi economica deve tenere conto a livello teorico e a vedano in particolare: Liquidity preference and the theory of interest and money, «Econometrica», gennaio 1944, 12, 1, pp. 45-88 (ora anche in CEP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

Sylos Labini, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Sylos Labini Alessandro Roncaglia Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] tempo: la teoria è piuttosto fornita proprio dall’analisi delle barriere all’entrata, che tende a spiegare Roma-Bari 2006. Bibliografia C. Del Monte, Un modello econometrico per l’economia italiana utilizzato a fini previsivi, «Rassegna economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sylos Labini, Paolo (4)
Mostra Tutti

Tobin, James

Enciclopedia on line

Tobin, James Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] 62), durante l'amministrazione Kennedy. Fu condirettore di Econometrica e della Revue of economic studies. Pensiero Il suo è costituito dagli studi sulla domanda di moneta e dall'analisi delle scelte di portafoglio in cui, pur considerando, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – TEORIA MACROECONOMICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin, James (3)
Mostra Tutti

Hotelling, Harold

Enciclopedia on line

Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica [...] General welfare in relation to problems of taxation ecc., in Econometrica, 1938; trad. it., in Saggi sulla moderna economia alle ripercussioni economiche dell'imposta (assai nota la sua analisi del paradosso di Edgeworth, secondo il quale l'imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA IMPERFETTA – COLUMBIA UNIVERSITY – CAROLINA DEL NORD – ECONOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hotelling, Harold (3)
Mostra Tutti

Smithies, Arthur

Enciclopedia on line

Economista (n. Hobart, Tasmania, 1907 - m. 1981), prof. nell'univ. di Michigan (1938-43) e alla Harvard University (dal 1949), ha rivestito importanti cariche nell'amministrazione finanziaria degli USA [...] equilibrio di J. M. Keynes in analisi del processo economico. Scritti principali: Boundaries of the production functions (in Explorations in economics, 1936); Process analysis and equilibrium analysis (in Econometrica, 1942); The budgetary process in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASMANIA – MICHIGAN – HOBART

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] of J.B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p. 220; R. Michels, Note sull'influenza dell'economia VI (1939), pp. 93-155; J.A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, II, Torino 1959, p. 619; R.D. Teocharis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] dopo una fase di ristagno. L’aspetto più interessante dell’analisi di Vito è la netta distinzione tra cartelli e fusioni saggio di Fisher The debt-deflation theory of great depressions («Econometrica», 1933, 1, pp. 337-57), pubblicata nella «Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
economètrico
econometrico economètrico agg. [der. di econometria] (pl. m. -ci). – Dell’econometria, che riguarda l’econometria: studî e., analisi econometrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali