Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] in relazione a profili esorbitanti dal tema in analisi, e disponevano la trasmissione degli atti ad altra sezione Sezioni Unite, le quali, in estrema sintesi, raggruppano le varie tesi dottrinali e giurisprudenziali attorno a due poli contrapposti: ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] evidenza come «nell’attuale clima di analisie di ripensamento della legge n. 241/1990 e del codice di procedura amministrativa … sia di queste osservazioni, il lavoro di Giacchetti (in estrema sintesi) si chiede26: a) se venga a mancare l’esigenza ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] sintesi mostrata sempre nell’ipotesi di cui all’art. 648 bis c.p. e limitarsi a menzionare le attività economiche e .
L’argomento di fondo che sembra trasparire da questa analisiè che la norma sull’autoriciclaggio finirebbe con l’incriminare di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] governo parlamentare
Prima però di entrare dentro questa analisiè necessario esaminare l’altro modello base di governo di minoranze ma è contrario a verità parlare di opposizioni. In sintesi, se ogni opposizione è necessariamente anche minoranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] esintesi dei principi razionali e universali sul diritto e processo penale, in antitesi al carattere controverso e, per così dire, fluviale e alla scuola di Averani e ormai sempre più condivise in Italia, e l’analisi della realtà forense: una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] complessa analisie descrizione della propria esperienza economica. I manoscritti finora rintracciati (ee di usi, difficilmente riassumibile in una sintesi: l’andamento tutto analitico dei testi, mentre da un lato dà voce alla vita contrattuale e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] sovraordinato sono numerosi e in certi casi anche assai penetranti. In estrema sintesi, e schematicamente, essi Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell’attività di analisie valutazione della spesa, a norma ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] sintesi di popolo, territorio, sovranità. Concetti e metafore, teorie e immagini, esprimono il rapporto fra Stato (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e giuridica e ambito economico un posto d'onore spetta, per rigore di analisie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] analisie nella comprensione è necessario distinguere con proprietà e acutezza: il linguista esaminerà le regolarità della lingua secondo criteri, strumenti, analisie a quelle inglesi.
In estrema sintesi le convenzioni costituzionali come definite ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] post-chicagoan che caratterizza l’attuale fase di analisie applicazione del diritto antitrust,mettendo in campo, di pari passo con quella europea (per una sintesi delle discrasie generatesi tra la l. n. 287/1990 e il Reg. n. 139/2004, si veda ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...