COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ", romano-imperiali e cattoliche, era assegnato il "compito supremo della sintesi", nel progetto Fascism, Chapel Hill 1979, ad Indicem;D. Cofrancesco, Appunti per un'analisi del mito romano nell'ideologia fascista, in Storia contemp., XI (1980), ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] e il loro "circolo": periodo di particolare fervore intellettuale e di analisi della condizione provinciale con intento illuminato e riformatore. È storiografica provinciale tra Ottocento e Novecento è da rilevare che, dopo la sintesi "civile" ed " ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] strumento di studio scaturì anche la traduzione dell’Analisi ragionata del diritto civile francese del civilista d’ e il 1809 con un corposo apparato di note. Il progetto dottrinale di maggiore respiro fu però la redazione di un’opera di sintesi ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] - per il lavoro successivo. Un primo passo verso l'analisi comparata degli statuti si trova poi nell'altro articolo su Il di quella sintesi generale a cui mirava. Riuscì invece già a compilare utili indici di luoghi e persone e soprattutto degli ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] il C. sviluppa la sua analisi del diritto di famiglia, con una messe di studi di vario taglio e profondità. Se si escludono i lavori ricchi di impegno costruttivo e di soluzioni originali. Nel 1913 elabora unaprima sintesi di carattere teorico nella ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] consuetudinari e legislativi che maggiormente avevano segnato le varie epoche, anche attraverso una analisi (il volume secondo, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica, uscirà a Palermo nel 1924), una sintesi della storia del diritto dall'età ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] peccava di una scarsa acribia nell’analisi filologica dei documenti e nella ricostruzione diacronica degli istituti, nonché , 2, Torino 1895, pp. 456-471), sorta di saggio sintesi sul ruolo degli statuti dall’Alto Medioevo all’età moderna; una dura ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] insieme con una dottrina amplissima e aggiornata. Così che Orestano ha potuto parlare di "originalità della sintesi". Uscito una prima volta 1950) sono un unicum nella letteratura romanistica: analisi puntuale, rispetto ai singoli articoli del nuovo ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] condotta con analisi delle fonti letterarie e archivistiche di area lombarda, a partire dall’età tardoimperiale e bizantina fino ad alcune pregevoli sintesi sul diritto romano, sui diritti germanici nell’Italia altomedievale e sul metodo dei ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] quanto contrarie alle norme WTO in materia. Qui, in estrema sintesi, si è trattato di un contenzioso in materia di antidumping (DS454, DS460: le sovvenzioni” presuppone un’analisi globale del contesto, un’analisi non necessariamente focalizzata sull’” ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...