La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] procedimento monocratico per la verifica dell’adempimento dell’obbligo di sintesi.
Prima di queste innovazioni, il c.p.a. delle decisioni del Tar per mancata analisi di una questione prospettata dalla parte è un principio generale connesso all’effetto ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] tal fine seguendo un metodo di analisi di ampio respiro, volto a cogliere la fluida e vivace dinamica del fenomeno sul piano caso di denuncia di sinistro.
I profili problematici
Una sintesi delle considerazioni sin qui svolte induce a ritenere che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] » (pp. 83-84), ma metteva in guardia da ogni forma di unilateralismo metodologico. All’analisi scientifica dei fatti economici e sociali occorreva affiancare l’elaborazione giurisprudenziale, alla speculazione metafisica l’indagine storica. La storia ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] ; tali sono, in sintesi : a) «la durata 1, n. 1, c.c.); conseguentemente, in passato, è stato ritenuto non conforme a legge il ricorso a tale contratto da ., Il decreto legge liberalizzazioni. Breve analisi di alcune modifiche introdotte dal D. ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] con riferimento alla categoria delle “obbligazioni naturali”5.
In sintesi, se si può dire che non mancava l’interesse per in ultima analisi concettuali, sulle quali non è il caso al momento di soffermarsi, per non cadere nella consueta, e in larga ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] è ora pari a 150 mila euro).
Fatta eccezione per il reato di mancato versamento di ritenute d’imposta ex art. 10 bis (che non sarà quindi oggetto di analisi della pronuncia della Corte costituzionale17.
In sintesi, quand’anche si reputi che la strada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] dalla semplicità degli interessi locali si ascenda alla sintesi compiuta al centro del potere, è la moralità, e cioè, secondo Manna, quell'attitudine a superare culturalmente gli egoismi e gl'interessi particolaristici, così che «la persona voglia ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] aspetterebbe una analisi critica della filosofia moderna e vichiana in specie. Infine, rispettivamente del 1891 e del 1896 al verum-certum vichiano inteso come sintesi della volontà umana storicamente finita e della ragione delle cose colte nel loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] una sintesi di aspetti parziali delle posizioni di Orlando e di Gaetano Mosca, e assicurava una 1949, e alla pubblicazione di numerose analisi costituzional-comparatiste (tra cui il Corso di lezioni di diritto costituzionale e comparato, con ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] A., L’“abuso” del decreto-legge. Profili teorici, evoluzione storica eanalisi morfologica, Padova, 1997.
8 Cfr. Ruotolo, M.-Spuntarelli, M , 2000, 327 ss.
11 Di seguito è riportata una sintesi dei dati forniti dall’“Osservatorio sulla legislazione” ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...