Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] sintesi coerente i diversi contributi del pensiero filosofico-politico sull'argomento, a partire dall'universalismo aristotelico sino agli assunti invidualistici e , comparazioni e modello d'analisi, in Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] In sintesi, il regime forfetario ha previsto l’applicazione a tali soggetti di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, dell’IRAP e dell’ co. 143 e ss. della l. delega 23.12.1997, n. 662. In generale, per l’analisi di questo ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] focalizzazione
L’analisi del regolamento ministeriale sul lavoro di pubblica utilità, dei primi arresti giurisprudenziali e dei protocolli penale esterna.
I profili problematici
Ad uno sguardo di sintesi, l’istituto in esame reca – malgrado tutti i ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea che, in sintesi, è giunta all’affermazione del principio che si può riassumere nel senso che, con la cautela ancora necessaria nell’analisi di un evento così complesso, dovrebbe aprire ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] di un calcolo realistico circa la convenienza alla surroga, un’analisi costi-benefici: il che disvela come il vero specimen della sono superate dalle molte problematicità innestate. E, quanto sopra accennato per sintesi, ne costituisce solo una parte. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] la specifica indicazione promanante dall’art. 270 sexies c.p., e l’analisi compiutane in altra recente sentenza della Corte medesima (15.5. C. cost., 9.10.2015, n. 198), In sintesi, si è notato come neppure il rimettente avesse posto in discussione la ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] al decentramento degli organi veri e propri dello Stato, è una sintesi larghissima della esigenza decentratrice in generale punto che, sulla base di una serie di analisi documentate, è possibile rilevare come il trasferimento delle competenze sia ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] impresa spetta esclusivamente al consiglio di gestione» – e da un’attenta analisi dei lavori preparatori relativi all’introduzione legislativa del e quello di controllo in relazione a decisioni attinenti all’alta amministrazione (per una sintesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] ’ansia palingenetica delle riforme.
Eppure, già con Muratori la tradizione è clamorosamente infranta. La giurisprudenza si carica di fardelli insostenibili e diventa oggetto di studio e di analisi critica per i suoi difetti. L’antiromanesimo di marca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] si andava costruendo.
Per approfondire il tema e per tentare una prima valutazione di sintesi si presenta, dunque, utile portare l’ nella seduta del 3 settembre 1946), dove l’analisi politologica s’intreccia fortemente con le ricostruzioni dei modelli ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...