Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] fallimenti delle istituzioni finanziarie.
Premesse di analisi economica e i diversi profili della disciplina pubblica funzione segnaletica, consentono la sintesi tra le decisioni di produzione (che danno luogo all’offerta) e di acquisto (che generano ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] 1958, 162 s.). L’analisi, sempre puntuale e precisa, si consuma in ciò che del libro secondo è il prepotente signore: il sia coloro per i quali l’eredità è soltanto una formula di sintesi. E, ancora, coloro che rintracciano il fondamento ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] Prima di passare all'analisi della portata che la nozione di processo ha nel nostro ordinamento, è opportuno prendere in forme al fine della celerità della procedura.
In sintesi, quindi, il processo rappresenta un fenomeno sostanzialmente unitario ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] tale previsione avrebbe potuto considerarsi funzionale proprio all’analisi critica dei dati acquisiti tramite le indagini nei principi di equità e giustizia distributiva dei quali l’art. 53 Cost. rappresenta la sintesie la specificazione nel campo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] natura del potere del titolare (una recente sintesi della questione in Guarneri, A., Diritti reali e diritti di credito, in Tratt. Gambaro- di altri sul bene e da essa, in ultima analisi, scaturiscono, tali facoltà e potere si atteggiano diversamente ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] breve analisi di una situazione parallela nell’ordinaria giustizia civile, in cui vi è coincidenza tra parti del processo eè il massimo momento di sintesi giurisdizionale, non è stato, o non è stato ancora, fornito della necessaria condivisione, e ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] focalizzazione. Tecniche di selezione degli uffici e modello di riferimento
La legge, in sintesi, consentiva la riduzione entro un metropolitani di Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo. L’analisi ha segnalato che a fronte di un’estensione ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] sostituito il vecchio art. 5 TCE con l’art. 5 TUE.
In sintesi, dunque, nel diritto dell’Unione europea, il principio di proporzionalità si impone sempre che, rispetto a quanto è dato riscontrare dall’analisi della giurisprudenza degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] dal governo e dalle pp.aa., deputato a rilevare le cattive gestioni di risorse pubbliche attraverso l’analisi della performance degli co. 5-14, l. n. 190/2012). È prevista, in sintesi, l’approvazione di un Piano nazionale anticorruzione, che contiene ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] e non nella brevità in quanto tale.
Principio di sinteticità e scopo dell’atto
L’analisi 5 Cfr. Cortelazzo, M.A., Brevità, sintesie concisione nel processo amministrativo, in Bambi, F., a cura di, Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...