Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , in estrema sintesi, al regime speciale previsto per gli appartenenti alle forze armate, cui è precluso l’esercizio l’esercizio in luoghi simbolici (così evocando, in ultima analisi, la stessa nozione di ordine pubblico in senso ideale: ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] di denaro pattuita a titolo di prezzo (per una più approfondita analisi, v., tra gli altri, Bonelli, F., Le garanzie bancarie non è mai pervenuto a conclusioni condivise (per un quadro di sintesi, da ultimo, Bertolini, A., Natura causale e ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] propone una sintesi dell’esperienza giuridica pregressa, analizza la nuova disciplina e tenta di si sposta sul terreno della colpa propriamente generica e si utilizza lo strumento di analisi dell’agente modello, accreditato sia in dottrina che ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] diritti fondamentali in ambito continentale e, in ultima analisi, di determinare vere e proprie forme di regressione in D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo, cit., § 3.
15 Con l’ordinanza in parola le S.U. hanno, in sintesi, posto la ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] adottare misure e sistemi di protezione efficienti ed efficaci».
Esaurita l’analisi del primo ., La sentenza Eternit: una sintesi delle motivazioni, ibidem, 30.5.2012.
2 Nello stesso senso, cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] penale, cit., 85 ss.).
Benché in estrema sintesi, occorre precisare che le condivisibili critiche all’impostazione Milano, 2009; Cagli, S., Condotta della vittima ed analisi del reato, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2000, 1148 ss.; Cornacchia, L., ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] che, per prima si è avvalsa della metodologia, si richiama l’efficace, documentata e ragionata sintesi di Langenfeld, G., il Codice di Pavia e il Draft of Common Frame of Reference (per la cui argomentata analisi cfr. Del Prato, E., Requisiti, cit., ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e repubblicana successivamente, all’interno del sistema delle fonti. L’ultima parte dell’analisi, invece, è . 64, primo comma, Cost.»).
Il Parlamento, in sintesi, in quanto espressione immediata della sovranità popolare, partecipa direttamente ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] loro fortemente eterogenee. Volendo delimitare l’analisi alle ipotesi più rilevanti è opportuno menzionare:
a) i crediti d in estrema sintesi, il risultato della “sommatoria” dei predetti fattori. Tale eccedenza ha natura autonoma e contenuto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del tardo diritto comune. Il D. ne forniva un'analisi singolarmente lucida e penetrante, tra le più originali ed efficaci nell'Europa del prendeva variamente le mosse ed i materiali. Una sintesi delle dottrine esposte in essa, depurata dagli elementi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...