Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] sempre riduttive e semplicistiche, e quindi pericolose, e non solo perché la sintesi rischia di appiattire e falsificare e il positivismo giuridico, e fa una analisi delle libertà, dei diritti così come proposti nei testi costituzionali e nelle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] La genesi del fenomeno – in estrema sintesi – si spiega, da un lato , n. 214), cui compete di regolare il settore e l’accesso alle infrastrutture ed ai servizi accessori dei trasporti dato che emerge dall’analisi della disciplina positiva suggerisce ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] », che si compone di 39 articoli e 5 allegati, riguardano, in estrema sintesi: a) una nuova definizione di rifiuto tali disposizioni, ma solo quelli relativi al SISTRI. Venendo all’analisi delle singole disposizioni del nuovo art. 258 del d.lgs ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] e trasparenza sia dei principi generali dell’ordinamento relativi alla ragionevolezza, proporzionalità ed adeguatezza.
Conclusioni
Una sintesi dei risultati dell’analisi di cui all’art. 31, comma 9, t.u.e., in Riv. giur. ed., 2016, 307 ss.
2 ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] non solo e non tanto la descrizione delle caratteristiche delle cinque Regioni, quanto piuttosto l’analisi dei vari profili dove potrebbe risultare meno agevole, dell’armoniosa sintesi tra autonomia e unità, tratteggiata dall’art. 5 Cost. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] – basato, in estrema sintesi, sul duplice criterio della “straordinarietà” e “temporaneità” dell’assunzione a .
Note
1 Per un’analisi recente dei flussi del mercato del lavoro v. Seghezzi, F., Il lavoro temporaneo (e a tempo determinato) in Italia ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] l. 7.8.1990, n. 241, in Italia.
La sintesi di questa tendenza è attualmente rappresentata dall’art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’ , Fondo Monetario Internazionale, Unesco e simili.
L’analisi comparata permette di isolare alcune ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] “Massimo D’Antona”.IT, Collective Volumes, – 3/2014, 25 ss.).
Con sintesi quasi brutale, si può dire che la concertazione politica e sociale, nata per rafforzare “poteri deboli”, si è rivelata in effetti vittima di se stessa, essendo comunque un vaso ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] comparatistico
L’analisi comparatistica consente di cogliere un’ampia varietà di approcci e di strategie quali è difficile discernere l’argomento tecnico da quello di impronta etica o ideologica.
va da sé che le scelte di sintesi spettano ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] si richiede, quindi, un’analisi dell’attività del soggetto agente e del concreto atteggiarsi dei suoi e alla soluzione dei conflitti di interesse il piano procedimentale è sovrapposto a quello della contesa processuale. Da qui un eccesso di sintesi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...