Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] parziale (art. 159, co. 2, c.p.c.) e della conservazione degli effetti dell’atto (art. 159, co. 156, co. 3, c.p.c. In sintesi, lo scopo della norma che prescrive la forma via di mera eccezione. Muovendo dall’analisi di questa disciplina la dottrina ha ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] infra, § 3.2), rappresenta la sintesi di un ideale percorso lavoristico che art. 4), dir. 28.6.1999, 99/70/CE (art. 4) e dir. 19.11.2008, 08/104/CE (art. 5 che richiama espressamente di concentrarsi sulla sola analisi degli istituti di tutela ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] In sintesi, i temi principali delle Egloghe sono il rapporto tra mente e natura e tra mente e luce, e il ruolo tende la società, la salute pubblica.
Un'approfondita analisi delle forme di governo è centrale nell'elaborazione del G., che distingue tre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] è appena l’inizio della analisi, ma è comunque un punto fermo, chiaro e insuperabile. La domanda successiva diventa: posto che l’atto è non può sostituirsi ad esso o dargli ordini. In sintesi, usando i suoi poteri, il Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] non può prescindere dall’analisi degli istituti della rivalsa e della detrazione.
La rivalsa è quell’istituto che criteri di calcolo sono disciplinati nell’art. 19 bis) e che, in sintesi, prevede che i soggetti d’imposta che compiono sia operazioni ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] a 253).
In via di estrema sintesi, il quadro normativo che qui rileva osservano che un’analisi testuale delle pertinenti sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio).
7 Sul punto Carrera ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] in ordine al momento in cui essa sorge. In sintesi, in una prospettiva definibile come “dichiarativa”, l’obbligazione impositivi (per l’analisi di questa critica, cfr. Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] tempo delle forze della guerriglia, il suo successo è sicuro.
In sintesi, la guerriglia non è una particolare forma di guerra, ma un iniziare nelle città e non nelle campagne non fu abbandonata, dato che, secondo le analisi marxiste-leniniste, il ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] interpretativi, parametri tecnici e valori giuridici; per una sintesi del più recente è poi la tendenza a concentrare l’analisi sui controlli e sull’accertamento in materia di imposte sui redditi e di IVA, trattandosi dei più importanti tributi e ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] richiede che il comitato rappresenti una sintesi equilibrata dei creditori mediante l’utilizzo di tre variabili: quantità, qualità e possibilità di soddisfacimento dei crediti (Vigo, R., Poteri e rappresentatività del “nuovo”comitato dei creditori ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...