SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] in cui Guglielmo II, come si è detto, cercò di raggiungere un assetto più omogeneo. In estrema sintesi fino al tempo di Enrico VI operò e Panormi, quest'ultima attestata a partire dal 1219: l'attenta analisi dell'attività degli ufficiali preposti è ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] finale della riforma rappresenta la sintesi di una pluralità di disegni di 2001, n. 231, riguardante la responsabilità amministrativa da reato degli enti, e, soprattutto, sull’art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n una dettagliata analisi sulla sussistenza ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] della capacità di attuare quella caratteristica operazione di sintesie uniformazione del diritto comune, la regola interpretata statale, regionale e locale. La medesima l. 246/2005 ha portato a compimento l’esperienza dell’Analisi di impatto della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di criminalità economica organizzata, che costituisce insieme una sintesie un superamento dei concetti che la compongono.
La gli altri due sono reati intermedi necessari per realizzarlo. L'analisi dei casi in cui le frodi al bilancio dell'Unione ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] irragionevole durata – con manovre straordinarie e urgenti.
1.1 L’analisi letterale dell’innovazione legislativa
La . 89/2001. In via di estrema sintesi, l’abuso del processo è ravvisabile quando un’iniziativa giudiziaria non corrisponde ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] un approfondimento, cfr. Frosini, T.E., Dare un diritto agli assetati, in Analisi giuridica dell’economia, 2010, 29 ss nel piano d’ambito, l’atto che meglio rappresenta la sintesi dei molteplici interessi entro cui l’azione delle autorità idriche ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] 703 ss. c.p.c.. non impongano forme ad hoc (per una sintesi di queste tematiche, v. De Santis, A.D., La fase sommaria, evidentemente, non si può prescindere in sede di analisi della norma.
Quell’intervento è teso a limitare il divieto di cumulo ivi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] è corrente nei documenti settentrionali, e fu adottata talvolta nella cancelleria di Costanza sulla scorta del modello tedesco, non compare quasi mai. L'analisi approdare a una sintesi fra il diploma imperiale tradizionale e il documento regio ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] definizione generale e generica che ne abbiamo dato (e che comunque manterremo per la presente analisi), incentrata sullo sintesi, nell'antichità la distinzione fondamentale era infatti quella che s'incentrava sui concetti di uomo libero, cittadino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] e della sua storia. È Taglioni allora a indicare nell'ABGB la necessaria sintesi tra la «legislazione piena di saggezza» dei romani ee secondo la linea dottrinale che fa capo a Savigny e alle analisi della scuola storica. La sua influenza e ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...