Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] è lasciata al legislatore nazionale. Ebbene, dall’analisi del nuovo co. 4 bis dell’art. 13, ove è fornita , n. 11050, tutte in www.penalecontemporaneo.it
17 Per una breve sintesi dell’udienza del 30.3.2011 davanti alla Corte UE, cfr. Viganò ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] avrebbe potuto essere, in Economia Politica, Rivista di teoria eanalisi, XV, 2, 267 ss.).
La proiezione dei dati, , emblematicamente rappresentato in quattro cerchi concentrici (per una sintesi: Squeglia, M., La «previdenza contrattuale», cit., ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] perequativa. L’analisi del fabbisogno delle opere di urbanizzazione e di servizi pubblici sul territorio comunale è affidata in che gli interpreti identificano come “perequazione di valori”: in sintesi, l’idea base ruota intorno ad una più o meno ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 5, 2007).
La necessità di un’analisi critica non indifferenziata è confermata dalle ricostruzioni che hanno trattato con ’abitazione.
Ancora più nota, nella sua efficace sintesi, è la corrispondente disposizione della Costituzione spagnola del 1978. ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] meglio argomenta la propria tesi. In estrema sintesi, a un processo guidato e diretto dal giudice in ogni sua fase L'indipendenza del pubblico ministero e il principio democratico della responsabilità in Italia: l'analisi di un caso deviante in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] è sentita e intende essere parte fondamentale».
Gli italiani sono continuamente impegnati in un’analisi introspettiva, in un esame di sé stessi e sento italiano, nel mondo mi sento europeo»: una sintesi perfetta del buon cittadino, in pace con l’ ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] sintesi la funzione del brevetto come stimolo all’innovazione, ee sgg.; V. Falce, Sulla tutela dell’innovazione nei “nuovi” settori della tecnica con particolare riguardo alle invenzioni biotecnologiche. Cenni sul contributo dell’analisi ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ma in ragione della loro organizzazione, cioè, in sintesi, di tutti gli affari la cui trattazione implica 808.
52 Per una analisi degli effetti della riforma del tribunale delle imprese, cfr., Riva Crugnola, E., Il funzionamento effettivo delle ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] onere del ricorrente operare una sintesi funzionale alla piena comprensione e valutazione delle censure mosse alla sentenza approfondita analisi della normativa sopravvenuta, degli orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito e dando ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] Rinviando al prosieguo della trattazione l’analisi più approfondita delle variazioni di cui è suscettibile la clausola compromissoria statutaria, giova e nella sua incidenza sul rapporto societario, ovverosia in un duplice requisito la cui sintesi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...