Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] non è soltanto il primo in ordine d’importanza, ma è la sintesi delle potestà intermedie, ne è il centro, la ricapitolazione»27. E solo in un’analisi della semantica del potere politico nella pubblicistica medievale. Nel flusso reale e frammentato ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , aggiornata alle innovazioni del diritto e della pratica (manca infatti la sintesi del IV libro dedicato all’ormai . 521; in proposito, nel quadro di una più ampia analisi degli orientamenti della cultura giuridica tardoantica, sottolinea l’uso come ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] erano soggetti a cicli di frammentazione e accentramento.
Questa analisi dell'evoluzione politica si basava su In sintesi, sappiamo molto poco sulla natura delle società del Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in grado di dire se e in che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che vede sì coincidenze e concomitanze di vivaci istanze culturali, ma non ancora una sintesi dialettica e unificante, tale da strumenti dell'analisi filologica, scientifica, antropologica e sociologica, ma il cui fine primario è la realizzazione ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] citazioni in tribunale, semplificazione dell'analisi probatoria, riduzione dei termini temporali, pp. 49-81; Id., Normativa e amministrazione del diritto marittimo, 1250-1350, ibid., pp. 91-1 14. Una sintesi la offre Gino Luzzatto, Storia economica ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] interpretato il suo significato specifico attraverso l'analisi delle idee morali, sociali e politiche della dottrina che l'ha formulata, non preclude peraltro la possibilità di sintesi teoriche e di tentativi di soluzioni pratiche di compromesso ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] 20153.
In estrema sintesi, la Corte di Lussemburgo aveva dichiarato incompatibili con il diritto dell’UE, e segnatamente con gli penali, Napoli, 2016, 244 ss.
20 Per un’ampia e perspicua analisi della tematica, cfr. di recente Allena, M., La sanzione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabilità, anche in settori quali l'identificazione e la diagnostica, i trattamenti e gli aiuti terapeutici, o ancora l'educazione, il lavoro, il riadattamento e l'integrazione. Dalle più recenti analisi effettuate, è emerso che la R(92)6 del 1992 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] anche, con lo Stato nazionale, la sintesi, sia pur precaria e contingente. Lo Stato nazionale si consoliderà infatti pp. 79-93.
Bobbio, N., La teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] con imperizia e si sia attenuto alle linee guida».
Sul piano civile, in estrema sintesi la responsabilità e non ancora confluiti, per il tramite delle associazioni professionali nazionali, nel SNLG.
Note
1 Sia consentito il rinvio, per l’analisi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...