ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Wiese, 1933; tr. it., p. 334).
Più recente è l'analisi dell'associazione come fenomeno che si dispiega entro la dualità ( atto costitutivo) e quella in senso empirico (in base all'effettivo operare e ai suoi risultati).
Vediamo in sintesi i principali ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] rispettivamente, per l'istruzione scientifica e per quella umanistica. Potremmo dire, in estrema sintesi, che, man mano che lo del dominio umano sulla natura", e in ultima analisi del dominio dell'uomo sull'uomo è stato analizzato, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , alle aziende di consumo, ossia, in ultima analisi, alle famiglie e allo Stato. Le persone giuridiche, come le società mercato possono essere geograficamente anche lontani. La sintesi di numerose domande e offerte si deve ottenere con il filtro di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] mezzi politici e finanziari. L'analisi delle carenze strutturali della maggior parte dei governi locali e i rimedi collettività locali costituiscono la sintesi di una forte tradizione politica, che in Europa risale al Medioevo, e della ricerca di un ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di conteggio, confronto, aggregazione, sintesie trasformazioni matematiche, memorizzarli per poterne tempo necessario per la nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere nel ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] una democrazia sempre più integrale e delle innovazioni avutesi nell'analisi economica grazie all'introduzione del , ebbe, come è noto, la propria sintesi teorica nella principale opera di Keynes (v., 1936), annunciata nel 1935 e pubblicata nel 1936. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ), precisa e spietata analisi delle dottrine moderniste. Se il decreto era stato soltanto un elenco di proposizioni, l'enciclica si presentava come un vero trattato sistematico, una sintesi meticolosa di tutte le posizioni che si erano espresse ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] aspetti sui quali si è più a lungo soffermata la ricerca sociale è l'analisi dei rapporti tra la posizione sociale della coppia e il divorzio. Gran dalla sintesi di diversi fattori: il livello di istruzione, la posizione lavorativa e il reddito ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] dalle reti d'aiuto, dai servizi di assistenza: in sintesi, dalla 'solidarietà familiare'. Dei bisogni, invece, la società C., Analisi demografica delle "nuove" forme familiari e delle forme di convivenza in Italia e in Europa, in Identità e varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] civiltà umana. Dalla sua analisi trasse la piena consapevolezza dei limiti umani, strutturali e ontologici, ma al Nelle sei prolusioni che tenne tra il 1699 e il 1707 egli volle sempre seguire, secondo la sintesi che ne fece nell’autobiografia, «la ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...