I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da una rapida analisi della situazione al secolo XVI, il problema della rivalità fra grossi e piccoli tonnellaggi. Si è stata segnata da due grandi maestri, Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, che hanno lasciato due magnifiche opere di sintesi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] insiste la torre civica con la campana, sintesi architettonica dell'intero organismo urbano.Contemporaneamente il necessità di una verifica incrociata dei dati storici e di quelli forniti dall'analisi archeologica: gli scavi hanno infatti rivelato i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di sintesi fra teoria dei cicli politici e teoria dei cicli economici, ma con l'intento di spiegare le guerre in generale e non solo quelle globali o egemoniche, si deve a Väyrynen (v., 1983). Infine, va ricordata la più compiuta analisi dei ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sprovveduti, come quel Gabriele Marcello cui dobbiamo la sintesi forse più completa delle attività industriali dello Stato rigidità del quadro, garanzia di controllo sul mestiere e in ultima analisi di difesa dei redditi, era stata già più volte ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della Serenissima associato ad un'analisi delle mansioni svolte dalle diverse figure burocratiche è un campo di indagine ancora questa percentuale diminuirebbe, ma non di molto.
In sintesi, nel corso del Quattrocento la burocrazia patrizia conobbe ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , più minaccioso e più precario.
Dalla dissoluzione della sintesi giuridico-politica medievale e di quelli di pressione diventerà macroscopico, e quando più attenta si farà l'analisi del processo di formazione delle decisioni politiche. Più gruppi e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 1968 alla fine del 1974. Le conclusioni sono impressionanti. Secondo la sintesi fatta nel 1976 da una ricerca della CIA, si rileva che Certo, per quanto siano importanti per l'analisi dell'evento e la ricerca degli autori dell'attacco, i segnalatori ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] contratto finiscono sostanzialmente per identificarsi, trovando la loro sintesi nell'idea di regolamento contrattuale.
Per contro, l'analisi giuridica tende a rifiutare siffatta identificazione e si preoccupa di distinguere quei concetti l'uno dall ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di J. Moulard, ivi 1914.
Attualmente sono tre le sintesi essenziali sulla vita e il pontificato di P.: il volume di J. Schmidlin, V.E. Giuntella, Roma 1988.
Il conclave di Venezia è ampiamente documentato e studiato; fonti eanalisi essenziali ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] (labour intensive).In sintesi possiamo dire che in ogni sistema economico non vi è decisione importante adottata Stato e inflazione, Torino 1983).
Schumpeter, J.A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...