L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] e dell'azoto e sui pesi specifici di alcuni gas. Da questa esperienza Berzelius aveva appreso alcune nuove tecniche di analisie l istituita il primo giorno per individuare una soluzione di sintesi a tali quesiti non riuscì a trovare una linea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] verso i due grandi settori aperti dalla rivoluzione chimica: l'analisie l'industria. Due ambiti di cui si occupavano anche i caratterizzazione di tre terpeni, tra i quali la canfora, e alla sintesi del mentolo.
Negli ultimi venti anni del XIX sec., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , egli incominciò, nel suo laboratorio all'Arsenal, a eseguire alcuni esperimenti tra cui l'analisie la sintesi dell'acido nitroso, la decomposizione e lo studio delle acque madri, cioè dei liquidi residui della cristallizzazione del salnitro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] aveva alcuni punti saldi ormai acquisiti da tempo, come la chimica dei sali, e un insieme di procedure ormai standardizzate per quanto riguarda l’analisie la sintesi delle sostanze. Ma nel Settecento la chimica era ancora una disciplina fortemente ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ricerche sulla struttura e sulla funzione
La struttura chimica e quella biologica non coincidono necessariamente, anche se si prende in considerazione una stessa molecola. Separazione, purificazione, cristallizzazione, analisi, sintesi: questi sono ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] se la libreria modello è preparata con successo si passa alla sintesi della libreria bersaglio completa. Il processo di caratterizzazione analitica di una libreria combinatoriale ne determina la qualità mediante l'analisi di un numero statisticamente ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] nel sito attivo, questa regola non è soddisfatta. L'analisi strutturale e la spettroscopia, di cui discuteremo sono stati preparati con diversi metodi, fra cui la sintesi diretta da azoto molecolare attraverso reazioni del tipo:
Sfortunatamente, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ‛accelerazione' o ‛perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare la perossidazione qualsiasi specie che composti a basso peso molecolare, necessaria per la sintesi del DNA e la formazione delle proteine contenenti ferro (v. Jacobs ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] su una superficie di LiF (100) (v. Boato e Cantini, 1974).
Analisi delle energie delle particelle diffuse. - I fenomeni sono molto tra CO e H2, di interesse nella sintesi di idrocarburi (sintesi di Fischer-Tropsch) e di alcoli (v. Biloen e Sachtler, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] della Terra sono stati forniti da diverse fonti. L'analisi spettroscopica della luce delle stelle ci ha rivelato la ammoniaca, danno luogo ad adenina. Questa sintesiè stata confermata da Lowe e collaboratori. Il particolareggiato studio di Oro ha ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...