La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fisiologia insieme al virologo Peyton Rous.
La sintesi degli anticorpi è un fenomeno biologico. Reagendo alla tradizione in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca delle cosiddette soluzioni deboli per i ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sono enormemente aumentate, sia per il raffinamento delle analisi teoriche ‒ che permettono di dominare problemi difficili come complesso genico che opera il controllo della sintesi proteica nei batteri è del 1960). Una serie di sviluppi tecnici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] isolabili in laboratorio, "ingenerabili e incorruttibili", e composti in ultima analisi di atomi. Egualmente, all'ampia sintesi del paracelsismo (che inglobava anche diverse forme di magia naturale e di medicina), ma distinta da esso, è stata quasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] un'altra via per la produzione dell'acido solforico per la cui sintesi si potesse fare a meno dello zolfo; infatti, allorché negli anni l'analisi dei 'principî immediati' (composti chimici costituenti le sostanze vegetali o animali); tale progresso è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] . La sintesi moderna di queste concezioni, ossia la scienza dei polimeri degli anni Cinquanta, univa in sé concezioni fisiche sulle interazioni tra lunghe catene di molecole, metodi chimico-fisici per l'analisi della loro struttura e infine il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Zosimo opera una sintesi tra i testi dei suoi predecessori e la filosofia greca, l'ermetismo religioso e soprattutto la gnosi era un'operazione destinata al fallimento, e molti trattati iniziano con un'analisi delle cause degli errori più diffusi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] come appena accennato ‒ può avere luogo in vitro e che la degradazione e la sintesi non sono altro che le due facce opposte di , alla difficoltà di determinarne con certezza l'analisi elementare e al fatto che queste molecole, in particolare gli ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] delle foglie contengono molta clorofilla, che le colora di verde. In autunno la sintesi della clorofilla diminuisce e prendono il sopravvento altre sostanze di colore giallo e rosso.
Un tè ai licheni
Ricordate come il camaleonte reagisce al colore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] effettuava un'ampia sintesi delle sue indagini sulle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze Mendeleev, che era compreso tra 5,9 e 6. Quando lo scienziato francese ripeté la sua analisi, prendendo maggiori precauzioni, ottenne una densità di ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] ottenuti, cioè mediante sintesi chimica. Ciò permette di ricavare quantità apprezzabili di materiale, dell'ordine dei milligrammi e dei grammi, e quindi consente un'accurata caratterizzazione dell'aggregato con tecniche di analisi chimico-fisica (v ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...