Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] tempo. La progettazione e la sintesi di molecole recettrici che leghino in maniera selettiva substrati organici e inorganici hanno reso di produrre elementi sempre più piccoli.
L'analisi dell'informazione molecolare che si svolge attraverso ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] anche allo stato fuso; nel caso del polietilene, l'analisi della distribuzione radiale delle distanze interatomiche mostra che nel polimero spinge oggi i chimici ad approfondire un metodo di sintesi che è attualmente solo agli inizi, ma che si mostra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei primi esempi di sintesi di alcaloidi complessi.
Inventata la gascromatografia. I biochimici Anthony T. James e Archer J.P. Martin, del National Institute for Medical Research britannico, realizzano questo procedimento di analisi chimica, il cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Da una parte la chiarificazione avvenne grazie alla sintesi di elettricità e magnetismo, pubblicata da Maxwell in forma definitiva i raggi X e la radioattività con i suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel libro Stochastic analysis espone, con mirabile sintesi, il programma che realizza la sua idea generale di trasferire sistematicamente all'analisi stocastica i metodi propri dell'analisi classica e della geometria differenziale.
Deep Blue batte ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] [−CH2−O−]3.
La scoperta della sintesi stereospecifica da parte di G. Natta e collaboratori agli inizi degli anni cinquanta ha Per le sequenze eteropeptidiche di proteine globulari, l'analisi conformazionale non può essere condotta con la condizione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] tradizionale indiano, senza tuttavia fondersi con esso in una sintesi superiore, benché tentativi in questo senso siano stati condotti 'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi metodi è ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il diametro ottimale della tubazione è necessaria un'analisi di rischio che può essere e butadiene. Mediante l'ulteriore trasformazione chimica, e quindi la valorizzazione di questi derivati del petrolio, e mediante l'uso di gas di sintesiè ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] un altro composto organometallico di sintesi che viene disperso nell'ambiente è il tributilstagno (TBT), che ottenne soltanto nel 1980. Venne rapidamente sviluppata l'analisi di isomeri specifici e alla fine degli anni Novanta i chimici analitici ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] carta. In questo metodo di analisi una goccia di soluzione contenente gli estratti vegetali è deposta e fatta asciugare su di un acido viene utilizzata a scopo biosintetico, ivi compresa la sintesi di un importante amminoacido, la glicina. Il restante ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...