INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] la lettura di quelle dell'I., penalizzando un'analisi attenta del suo percorso artistico autonomo.
Durante gli anni al particolare, non penalizzante la sintesi formale, viene utilizzata per superare l'apparenza e penetrare la verità dell'individuo. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] come reazione di Bargellini. Preparò per sintesi decine di nuovi calconi, flavoni e flavonoli, alcuni dei quali furono un Corso di chimica di guerra (dispense, Roma 1936) e un corso di Analisi organica (dispense, Roma 1945).
Collaborò al II volume ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] discorsiva che didascalica, evidenzia un gusto preciso ed equilibrato nell'analisi. Si tratta di una opera stampata forse per la prima automaticamente reinserito in una visione più generale di giudizio e di sintesi.
Fonti e Bibl.: F. Re, Elogio di S. ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] (col ricorso a Virgilio, Platone, Cicerone e Seneca) l'analisi non guadagna in profondità, risultando un affastellamento di passaggio per una costruzione di sintesi tra passato e presente.
Il C. morì nel 1595, e venne seppellito nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] pagine cinematografiche indimenticabili e fanno di Paar una sintesi, forse ineguagliata e passione il conflitto tra destino individuale e legge religiosa, mescolando sapientemente mito, storia eanalisi sociale.
Il conflitto tra arcaismo e modernità e ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] l'università di Napoli: dal 1803 tenne la cattedra di sintesi, passò nel 1806 a insegnare analisi dei finiti e geometria descrittiva e nel 1812 succedette al Fergola sulla cattedra di analisi sublime.
Gli insegnamenti tenuti dal F. non devono far ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] sintesi, riferimenti iconografici e architettonici, suggestioni provenienti dalle esperienze dell'illustrazione e dell'animazione, influssi letterari e derivanti dalla cultura popolare. L'analisi critica della società contemporanea torna nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] Il punto di partenza è sempre per lo più quello dell'analisi bartoliana, ma l'ampiezza dei riferimenti alle tesi dei contemporanei acquista di per sé un rilievo che non è esclusivamente polemico, ma tende sempre a una sintesi espositiva dei problemi ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] chimica italiana.
Il G. è noto soprattutto per tre opere: il Trattato di analisi chimica generale ed applicata (I ibid., XXXVII (1904), pp. 734-744; Su alcuni risultati della sintesi chimica, in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, XXXVII ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] teorie algebriche (1921-1924); corsi di lezioni di analisi matematica e sui fondamenti della geometria.
I suoi primi scritti Merita soprattutto di essere descritta per la potenza di sintesi la sua tesi di abilitazione: Sopra alcune operazioni ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...