EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] argomento nelle università di Milano e di Firenze. Un complesso di scritti, culminati in Sintesi della dottrina della razza tra cui Cavalcare la tigre (Milano 1961) e Il fascismo. Saggio di una analisi critica dal punto di vista della Destra (in ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] usualis). Diverso discorso per Leibniz, della cui "analisi così differenziale come integrale" egli, pur facendosene è una sintesi della sua metafisica; nella seconda, confronto tra filosofia scolastica e filosofia moderna, non solo è sostenuta ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Germania, mentre raccoglieva studi, traduzioni, rassegne e spunti di analisi che in parte confluiranno in Studi per un l'agile sintesi, Lineamenti di filosofia della scienza, Milano 1985; quindi, Scienza e storia, Verona 1985; La ragione e la politica ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] , Kierkegaard pone una vera e propria antropologia: l'uomo è una sintesi di anima e corpo, ma la sintesi non è pensabile se i due elementi Al pari di quella di Kierkegaard, anche l'analisi di Heidegger pone la rilevanza filosofica del sentimento dell ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] e convinzione benché senza una analisi storico-scientifica adeguata la lotta per il riscatto morale, economico e politico delle plebi, attraverso riforme e a priori né la sintesi dell'"io penso" (cfr. D. Jaia, pp. 181-241), e tanto meno il significato ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] non già l'elemento generico e quantitativo, bensì quello individuale e qualitativo, è rappresentata dall'analisi morale dei caratteri così come si è espressa nel pensiero antico dell'epoca ellenistica e romana, e in particolare negli stoici, in ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] storica e una viva sensibilità per le varie direzioni dell'esperienza culturale che, nel dissolversi della sintesi positivista, metafisica del conoscere e costituisce la piattaforma metodologica per garantire filosoficamente quelle analisi della vita ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Stefano De Luca
Il Copernico del pensiero filosofico
Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] esperienza e ragione – ed elaborò una sintesi che costituirà il punto di partenza della speculazione successiva
Kant e la , critica che ridimensionava la validità della fisica newtoniana. L’analisi di Hume si fondava su un’osservazione vera – cioè ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] v. televisione); in ogni caso, la trasmissione è basata sulla decomposizione (propr. analisi o esplorazione) dell'i. da trasmettere in e nella ricomposizione (o sintesi) dell'i. da parte del dispositivo ricevente mediante la riproduzione successiva e ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] un economista e un rivoluzionario. Tutti questi aspetti sono fusi nella sua opera, in una originale sintesi teorico-pratica il 1867 e il 1894) Marx espone la sua analisi socioeconomica del capitalismo. Il nucleo teorico è rappresentato dalla dottrina ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...