Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] 2010 e la cui approvazione definitiva è prevista per il mese di settembre 2011. Molto in sintesi, due 31.5.2011, n. 91) e di riforma e potenziamento del sistema dei controlli di ragioneria e del programma di analisie valutazione della spesa (d.lgs. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] sul Mezzogiorno il F. seppe ricostruire con grande equilibrio una sintesi delle analisie delle proposte svolte collegialmente dalla commissione, consacrando felicemente il paziente e tenace lavoro di mediazione tra i diversi orientamenti di cui ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] per il 2007) fu avviato in via sperimentale un programma di analisie valutazione della spesa delle p.a. centrali;
con la successiva l è rubricato Norme finanziarie ed entrata in vigore.
Stante l’impossibilità, per evidenti ragioni di sintesi ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] è da ritenersi di rilievo e senza dubbio la principale del D. sia per l'ampio respiro dell'analisie della ricerca in campo economico e Una sintesi delle cariche dal D. ricoperte in magistratura è nel Notiziario ragionato del S. R. Consiglio e della ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] …, p. 26. Per la concezione della sociologia come scienza di analisie di sintesi ma a fondamento filosofico: La vecchia e la nuova sociologia…, p. 441; La sociologia e il concetto sociologico del reato nel pensiero di Filippo Grissini, in Sociologia ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] . 1925, parte II, I puntata, La conoscenza filosofica della realtà giuridica, ibid. 1927).
Attraverso la fusione di analisie dì sintesi, di induzione e di deduzione, il concetto filosofico di "relazione" si rivela essere l'"unica categoria" (Filos ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] .
Il C. morì a Firenze l'11 maggio 1952.
È stato rilevato che la sua predilezione non andava alle grandi sintesi costruttive, bensì al lavoro di analisi; e tuttavia, da buon pandettista, è sempre il problema di fondo del profilo dogmatico quel che ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] .
Il costituzionalismo moderno e la giustizia costituzionale rappresentano dunque una sorta di sintesi hegeliana, la quale, di questa analisi demolitrice (v. Weber, 19252, pp. 454-455). E tuttavia il XX secolo ha visto il formarsi di una nuova e più ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] da Machiavelli nell'analisi dei fenomeni politici fondendo mentalità storica e mentalità generalizzante.
Ben del De iure belli è stato considerato la sintesi per eccellenza di tutti i processi di costruzione della modernità e una delle più alte ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] giuridico", Padova 1930; infine, una poderosa sintesi dei suoi corsi romanistici è offerta in Diritto romano, I, Parte a costituire per lui un grande campo aperto di analisi casistica e di sistemazione. Proseguiva nella sua opera ricostruttiva con il ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...