Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] della scuola: v. più di recente, ex multis, l’analisi (e diremmo quasi la testimonianza) di De Michele, V., Il contratto 11.2013, n. 128.
32 Cfr., per tutte, la recente sintesi di Casale,G.-Perulli, A., Towards the Single Employment Contract. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e positivismo giuridico, e uno di Scarpelli, Cos’è il positivismo giuridico, opere considerate la sintesi di quindici anni di alleanza tra kelsenismo e ai testi giuridici metodi e strumenti di analisie di interpretazione elaborati dalla critica ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] èsintesi di corpo e spirito, totalità indipendente ma aperta alla trascendenza, centro di libertà e responsabilità.
Storia del concetto
Persona è , in alcuni casi tentando di sottrarre l'analisi del tema antropologico alla filosofia, in altri ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisiè destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] (art. 648 c.p.p.).
In estrema sintesi, può affermarsi che l’esecuzione penale, così come ord. penit.; v. d.l. n. 146/2013, conv. dalla l. n. 10/2014) e ampliando l’operatività della detenzione domiciliare (art. 1 l. 26.11.2010, n. 199; v. d ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] si tratta di nozione indispensabile quale elemento di analisie comprensione delle dinamiche decisorie a partire da quelle definitive e di valenza generale, con progressivo affievolimento della propria legittimità e capacità di fare la sintesi, ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] un qualsiasi potere solo perché unilaterale (per l’analisi – e per una soluzione – dei rapporti fra unilateralità del (nazionali e non), il convincimento della «priorità dei diritti rispetto al potere» (Silvestri, G., Relazione di sintesi, in ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] decenni, di un’analisie discussione critica dei rapporti sociali di forza, oppressione e disconoscimento e delle strutture culturali umana (cfr. per una sintesi, sia pure settoriale, Visconti, A., Giudici ‘di carta’ e giudici ‘di ferro’. L’ ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] . 1913-1916), che costituisce "la più seria analisie il più serio tentativo di ricostruzione sino ad allora i temi del potere e dell'unificazione degli ordinamenti giuridici romani. Nel '48 uscì a Roma la Sintesi storica del diritto romano. ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] l’obiettivo di fungere da sintesi tra le contrastanti esigenze di garanzia e di efficienza che caratterizzano tutto lo V.- Mancini, A., a cura di, Le procedure amministrative. Analisie tecniche d’intervento, Bologna, 1995). Ma esiste anche un ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] stessa operatività del rapporto medico-paziente (per una efficace sintesi cfr., Palmieri, A., Relazione medico-paziente, cit trattamento medico è stata a lungo dibattuta.
In ambito penale, ad esempio, la problematica in analisiè stata trattata in ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...