(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di Clemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi di attribuzione, in Kermes. Arte e tecnica del restauro, 5, 13 (gennaio- dovuto a P. Gazzola e L. Cecchini, che in una felice sintesi di vecchio e nuovo ha inglobato le parti ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] , si mira a codificare un criterio di maggiore sintesi, analogo cioè a quello che è accolto dal codice di commercio del Portogallo. Il fallimento, e nuovo fallimento.
Dall'analisi dei predetti casi si desume che la bancarotta semplice è un fallimento ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di analisi, ovvero fra contesti di micro- e di macro;analisi. Dalla parte della microsociologia stanno le offerte di metodo e di analisi che T. Parsons, ha cercato una sintesi fra teoria funzionale e teoria evolutiva della società, sganciandole dal ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] storia del fiume dal 1142 e, dopo averne fatta una vera e propria sintesi, propone il primo piano organico Venezia nel XIV e XV secolo, "Studi Veneziani", 7, 1965, pp. 307-343
13. Il supporto documentario di questa analisiè costituito dalla serie ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "filosofi" veneti tra dispotismo illuminato e conservazione
Analisie riflessioni sulla Repubblica, lotta di potere a passare dall'agronomia all'economia" (199); nella mia sintesi sull'illuminismo veneto scrivevo che il "bilancio finale [delle ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] collettività, ma la comunità medesima, esprimendo "una sintesi di elementi personali e reali" ed evidenziando al contempo la pluralità 221-224 e 270-275).
Età medievale
a) Il populus nell'alto Medioevo
La ricchezza dell'analisie l'approfondimento ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] al tempo successivo quando furono inserite le Novelle.
L'analisi di Dilcher prosegue poi in modo ancor più penetrante rispetto èsintesi ‒ in rapporto alle culture giuridiche che l'hanno alimentata tra il 1140 e il 1247. E in tale evoluzione è ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Religione (libertà di), cit., pp. 248-252.
103 Per un’ampia analisi, e un’articolata critica a tale tendenza, si veda A.C. Jemolo, Le
110 Ibidem, pp. 362-363.
111 Per una sintesi della giurisprudenza costituzionale in materia, nei primi anni di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] qualificazioni rimasero solo tali: qualificazioni di un'analisi delle vicende economiche di tipo essenzialmente deterministico, basata su un tentativo di sintesi della teoria classica dell'offerta e della teoria marginalista della domanda. Così nel ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] autonoma, il che è assai arduo da immaginare, sia per chi ritiene che il rapporto consista in una «mera sintesi verbale» tra diritto istituti non può che passare attraverso l'analisie la individuazione delle loro diversità empiriche desumibili ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...