La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] e giudizio. Secondo queste opinioni – in estrema sintesi – il mediatore non dovrebbe preoccuparsi di stabilire chi ha torto e sola provincia di Roma e 122 in quella di Napoli), il che non consente in questa sede una analisi a tappeto dei rispettivi ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] costituzionali idonei a tutelare le esigenze di stabilità dell’azione di Governo e ad evitare le degenerazioni del parlamentarismo».
In queste tre righe, troviamo la sintesi di quella che i Costituenti hanno voluto come forma di governo. Così ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] È possibile leggerne una sintesi in Oltre il pubblico e il privato, op. cit., 175 ss.
10 Per una sintesi tradotta v. Oltre il pubblico ee alle aziende speciali.
12 Trib. Roma, 8.2.2012. Per un’analisi cfr. Agabitini, C., Tutela possessoria e beni ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] raggiunto i propri obiettivi, e se le notevoli risorse investite saranno state in ultima analisi efficaci.
La focalizzazione
di lavoro in somministrazione e dell’apprendistato, vedi circ. Inps n. 131/2013.
5 In sintesi, tali principi concernono la ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] previste dalla legge per tali forme di controllo e di approvvigionamento probatorio.
Due, in sintesi, le strade battute: tramite ordine del p.m. al direttore della Casa Circondariale di esibire alla p.g. e di consentire l’estrazione di copia ex art ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] va detto in estrema sintesi come sia convincimento diffuso ).
Come emerge dall’analisi dei singoli elementi del n. 111.
7 Perrone, L., L’imposta comunale sugli immobili e il decentramento dell’autonomia impositiva: che delusione!, in Riv. dir. trib ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] così delineando un equilibrato rapporto tra poteri e responsabilità. In sintesi, l’immunità si configura «come un – non risulterebbe invero legittimata dall’analisi dei lavori preparatori dell’art. 90 Cost. e sarebbe inoltre smentita da taluni indici ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] a cui qui si fa riferimento? In sintesi, direi che esso consiste nella ricorrente prospettazione of the smoking gun, in IMF Economic review, 214253.
5 V. Fabry, E., France: A Hotbed of Opposition to the TTIP?, in www.zukunftsdialog.eu.
6 ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] sintesi unitaria una serie di interessi divergenti e non puramente giuridici, capaci di rendere comprensibili elementi di omogeneità e . il C. si spinse a sostenere, nell'analisi delle forme di Stato e di governo, l'impossibilità di pervenire a una ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] del diritto in sé e specifico o di un ordinamento positivo), atto che realizza lo scopo; norma (sintesi di atto e scopo): Il principio del o doveroso).
Dall'analisi del principio ideale del diritto il D. passa all'analisi del principio ideale dell ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...