DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] acque fluenti del Regno. A quest'ultimo argomento dedicava qualche anno dopo una specifica e dettagliata analisi: Delle acque fluenti nelle relazioni coll'agricoltura colla industria e colla sanità (in Temi, n. 2, 1844).Sulle pagine del Progresso ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] ’atto: sono mutati il sistema e la posizione della dichiarazione al suo interno.
Il dato è significativo, in quanto l’analisi della disciplina degli artt. 1 di assumere valenza più generale. In sintesi, si consente al dichiarante di correggere ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] che segue offre una sintesi dei passaggi essenziali dell’iniziativa promossa dal Ministero della giustizia e propone un primo bilancio è pregiudicata dal sovraffollamento), comprendendo anche questo fondamentale passaggio valutativo nell’analisi di ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] sottrarsi agli obblighi di cui al decreto in analisi, poiché gli basterebbe ricorrere a un tipo contrattuale di infruttuosità della procedura medesima e, dunque, di vanificazione dell’investimento intrapreso. Per una sintesi dei problemi ante d.lgs. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] come deposito secolare di principi razionali. L’intelligente analisi del «moto» legislativo non andava disgiunta da e l’oratore colto, dalla penna facile e scorrevole. Richiamare il diritto ai giuristi: non una formula vuota o a effetto, ma la sintesi ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] per il medesimo le vecchie regole.
Queste, in estrema sintesi, le novità introdotte per i contratti di rete più per le parti, per i terzi creditori e per l'ordinamento in generale.
Proseguendo l'analisi del nuovo testo normativo, in sede di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] studio del diritto penale sull’analisi sistematica delle norme e degli istituti disciplinati nell’ e comprensivo sotto il profilo giuridico e politico, la trama dei rapporti tra i ‘soggetti’ variamente implicati nella vicenda punitiva.
In sintesi ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] e di cui qui si è fatto appena cenno, ma anche perché era necessario trovare una qualche sintesi ragionevolmente sostenibile tra le diverse e politica, devoluzione e adattamento istituzionale in Europa, Bologna, 2008.
3 Per un’analisi generale dell’ ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] . 133) e volta a garantire la regolarità del servizio pubblico marittimo (l. 4.8.2010, n. 127).
Rinviando l’analisi della disciplina speciale ed internazionali. Meritano una menzione, in estrema sintesi: a) con riferimento al trasporto aereo di ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] ben più solide", sembrandogli, soprattutto sulla scorta dell'analisi interna dei testi, che, facendo riferimento a Capasso, ss.); Id., La legi-slazione sicilianadi Federico II, una sintesi di tradizione e rinnovamento, ibid., pp. 85 ss. (ediz. orig. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...