Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] diffuse nel diritto derivato e rappresentano un’utile base di partenza per una prima analisi giuridica (es. Röhl, giust., 26.6.2008, Funk, C-329/06 e C-343/06, EU:C:2006:660; per una sintesi della giurisprudenza, cfr. Ruffert, M., Verwaltungsrecht im ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] del negozio36», ovvero quale «sintesi … degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare ., 1994, 1 ss. e in Marmocchi, E. Vitucci, P., a cura di, Dalle proposte di acquisto al preliminare formale. Analisi di una prassi immobiliare, ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] un luogo di confronto e di sintesi tra le situazioni giuridiche dei privati e gli interessi della amministrazione, i motivi attinenti alla giurisdizione. Per un’analisi dell’art. 110 c.p.a. si veda Vittoria, P., Art. 110 e 111 c.p.a., in Quaranta, A ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] Apolito, S.-Gili Fivela, B.-Sigona, F., Illusione e scienza nella fonetica forense: una sintesi, in Mondo digitale, 2014, 4). Si tratta di contrasto dei sequestri di persona e del terrorismo eversivo. La analisi spettrografica – un tempo ampliamente ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] sintesi, nelle operazioni soggettivamente inesistenti vi è divergenza tra la rappresentazione documentale e nell’evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione, v. la dettagliata analisi di Giovanardi, A., Le frodi IVA, cit., 203, il ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] pacifica impostazione.
La focalizzazione
In termini di sintesi, non è del tutto errato affermare che il principio della dichiarativa.
8 Per un’analisi dell’attuale stato delle interazioni fra procedimento penale e processo tributario cfr. Nicotina ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] servizi audiovisivi a richiesta, ecc.); iii) effettuare un’analisi dettagliata sul ruolo delle piattaforme online (motori di ricerca dal diritto d’autore.
In estrema sintesi, la proposta di regolamento è volta a consentire ai consumatori con accesso ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di legge A.S. 925 del 2013 e si presenta come un’importante novità per l’imputato maggiorenne. Il contributo che segue delinea una sintesi della disciplina prevista, nonché un’analisi delle principali novità relative al contenuto del programma ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ex art. 1 relativa all’autodeterminazione dei popoli. In sintesi, il diritto internazionale generale non riconosce la nozione di uno Stato e, quindi, esulassero da quanto richiesto dall’Assemblea generale, che imponeva solamente un’analisi di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] e la seconda appunto alla "Pubblica amministrazione". In sede di analisi scientifica peraltro, come anche nella legislazione, si è Le due previsioni costituiscono una sorta di estrema sintesi della forma di governo parlamentare, come realizzatasi ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...