DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 1927], pp. 133 ss.), può considerarsi la sintesi del suo itinerario di studioso e della sua coscienza di giurista.
"Trasportando nella finiva, in ultima analisi, per identificare, con straordinaria lucidità, compiti e regole della conoscenza giuridica ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] e) della norma in esame in punto di motivazione. Il tema è molto ampio e, pertanto, è d’obbligo precisare che l’analisi pervenire a quella valutazione unitaria che è principio cardine del processo penale, perché sintesi di tutti i canoni dettati ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] del sistema, mediante l'analisi delle regulae offerte dai Romani, condotta con il metodo della solutio contrariorum e con l'uso della logica De dolo;ed infine una maggiore capacità di sintesi nella De ignorantia)indicherebbero in questa successione il ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] di controllo del soggetto, che tuttavia ne abbia consapevolezza e volontà di ristabilire la natura materiale della relazione); ulteriormente e per via di sintesi definibile, attingendo all’elaborazione dottrinale, come «disponibilità effettiva» (così ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] stupefacenti (art. 589, co. 3, nn. 1 e 2 c.p. e art. 590, co. 3, secondo periodo, c.p persona offesa.
1 Per la sintesi delle diverse teorie sulla natura 5.2012, n. 23588. Per l’analisi dell’elemento psicologico nell’ambito dei sinistri caratterizzati ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] 589 bis c.p. si ricava, in primis, dall’analisi del quadro normativo previgente, ove i millantati vuoti di tutela 590 quater c.p.).
In sintesi: lo stravolgimento dell’impianto codicistico non pareva ‘necessario’ e risponde, in questo come in ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] nel codice. Tralasciando qui l’analisi della revocazione, va poi rilevato che l’appello e il ricorso per cassazione sono regolati
In estrema sintesi, l’art. 54 del decreto crescita ha modificato come segue la disciplina dell’appello e del ricorso ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] Agenzie regionali.
I profili problematici
L’analisi svolta consente di individuare la direzione .
6 Cfr. La riforma del Senato e del Titolo V nel d.d.l. costituzionale di iniziativa del Governo – Note di sintesi, Servizio studi del Senato, dossier n ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] sintesi tra le esigenze di gestione unitaria, su tutto il territorio nazionale, dei servizi per l'impiego e delle politiche attive, e specialistico, mediante bilancio delle competenze eanalisi degli eventuali fabbisogni formativi, esperienze ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] La condotta di partecipazione è quella più controversa. In estrema sintesi, si contrappongono tre ).
4. L’elemento soggettivo
L’elemento psicologico della fattispecie in analisi consiste nella volontà di far parte in modo permanente dell’associazione ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...