Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] Vale a dire, in sintesie conclusivamente, che la difesa dell’integrità fisica umana è talmente avanzata, per scelta sostenere con certezza tale affermazione occorrerebbe un’ampia analisi della giurisprudenza relativa ai vari reati dolosi aggravati ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] . In estrema sintesi, si può dire che la provincia (nella prospettiva di attuazione della l. n. 56/2014 e di approvazione del tutti l’ampia panoramica in Fabrizzi, F., La Provincia. Analisi dell’ente locale più discusso, Napoli, 2012; Bartolini, ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] il cui rilievo si palesa dall’analisi in combinato con l’art. 3 si traduce, in estrema sintesi, in una situazione di quod plerumque accidit (C. conti, 26.8.1999, n. 1007) e ad un giudizio a priori sulla idoneità della causa ad ingenerare l’effetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Leitmotiv del pensiero di Chiovenda e di Carnelutti.
Oggetto dell’analisi dottrinale è il diritto processuale positivo italiano in sintesi.
Una prima rilevante variazione è costituita dall’apertura verso lo studio del diritto comparato, e anzi ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] tecniche ed arti (per una raffinata ed approfondita analisi storica, scientifica e semantica, si veda Ormanni, A., Forma del con il termine ‘forma’ si indica – in estrema sintesi – sia il modo e/o la figura esteriore con cui l’atto giuridico si ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] dei relativi elementi reddituali e/o patrimoniali). Sotto il profilo reddituale, si tratta in sintesi di individuare la specifica dettate dal codice civile e/o dai principi contabili; (ii) analisi di quali fatti e quali valutazioni trovano nella ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] delle amministrazioni centrali eanalisi delle funzioni, quest’ultimo è intervenuto, prima, con la l. 28.12.1993, n. 537 e, poi, con devono assicurare il coordinamento e la sintesi tra gli aspetti politici e quelli amministrativi della gestione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] .
Notevole interesse riveste l’analisi delle modalità previste per l’elezione del Presidente e del Vicepresidente, ossia il efficacia.
Alcune brevi note di sintesi
Riassumendo quanto sin qui osservato, quel che colpisce è che negli Stati Uniti si sta ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] legge fallimentare.
Nel prosieguo, la trattazione – secondo la sintesi tipica di quest’Opera – seguirà, per comodità espositiva, dato risultati insoddisfacenti pur se, forse, è mancata una seria analisi (anche statistica) del cattivo funzionamento12.
...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] temporale di un eventuale rapporto nel quale si colloca (per una sintesi delle opinioni su tale punto, si veda Angelini, R., Commento ; Denozza, F., Norme, principi e clausole generali nel diritto commerciale: un’analisi funzionale, in Riv. crit. dir ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...