Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] al bene comune, alla società, in una sintesi mirabile tra particolare e universale, soggetto e collettività, individuo e società.
L’avvio di tale analisi economica, ampliata e accolta dalla scolastica francescana del 14° e 15° sec., proseguì ed ebbe ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] interessi in gioco e ne riconosce perciò l’illegittimità. In estrema sintesi la tesi della Corte è che l’assolutezza e diritto privato, 2012, 170 ss., spec. 186 ss.; Fecondazione eterologa e diritto di conoscere le proprie origini. Per un’analisi ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] delle istituzioni scolastiche, è necessario identificare anzitutto, sia pure in sintesi, quale sia analisi delle principali innovazioni della Riforma, si affronteranno i profili più problematici della nuova disciplina indicando quali siano i pregi e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] sistematico riordino delle Province disposto dagli artt. 17 e 18 del d.l. 6.7.2012, e si insediano il consiglio metropolitano e la conferenza metropolitana; entro il 31.12.2014 il consiglio metropolitano approva lo statuto.
Osservazioni di sintesi ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] nell’ordinamento italiano. Ma si tratta di un’analisi in questa sede non consentita, considerando i limiti religione; e) i programmi di insegnamento della religione. Non è qui possibile esaminare analiticamente tali questioni: in sintesi può ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] della disciplina inderogabile.
Ovviamente questa non è la sede per una specifica analisi dei singoli interventi riduttivi o addirittura di una sintesi di interessi individuali e perciò strutturalmente sovraordinata a questi ultimi, è pur sempre ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] costruire. Il giudizio sul contratto è infatti un giudizio di validità.
Sia pure con la sintesi imposta, può ribadirsi che il della liceità), sia l’analisi strutturale che l’analisi funzionale conservano ragione e utilità, a condizione, tuttavia ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , in estrema sintesi, vizi sopravvenuti agli atti sopra indicati), la giurisdizione appartiene al tribunale e si può esercitare dal potere giurisdizionale, gli consente, in ultima analisi, l’assegnazione di somme originariamente riferibili al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] .
In estrema sintesi, e a costo di incorrere in una semplificazione che confina con il semplicismo, e in esso, continentale e nella sua rivendicazione, anche formale, del monopolio della produzione normativa nelle forme della legge.
Nell’analisi di ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ove l’analisi sembra suscettibile di ulteriori affinamenti, così come confermano anche gli ultimi e recentissimi casi comportamenti antigiuridici gravi, e dunque nell’offesa all’ordine pubblico23.
Può dirsi insomma, con sintesi eccessiva, che si ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...