Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] n. 190/2012, diviene problema rilevante l'analisi degli spazi applicativi che sono stati attratti da cui all'art. 317 c.p. il privato è persona offesa del reato.
Premessa
L’art. 317 in sé «in una sintesi pesantemente negativa» il disvalore ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] l’esenzione dall’imposta ipotecaria per le formalità relative e dall’imposta catastale per le volture conseguenti al patto di di estrema sintesi, con giudice civile ed il giudice tributario: l’analisi delle fattispecie comuni sotto le due diverse ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di diritto privato e non il frutto della procedimentalizzazione di un potere autoritativo/pubblicistico.
E l’analisi funzionale di questi ’organizzazione di volta in volta considerata. In sintesi, l’estensione in favore degli organismi di diritto ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] difetto di motivazione o per contrasto tra motivazione e dispositivo), ed in ultima analisi in modo giusto (tra le forme dell’eccesso : in presenza dei presupposti e nei modi stabiliti dalla legge.
In sintesi. Molti interessi generali possono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] questa analisi bisogna fare distinzione tra vigenza di una legge (e quindi inizio e fine della vigenza), validità di una legge (e . In sintesi, l’effetto abrogativo, se avvenuto e una volta avvenuto in modo legittimo, in principio è permanente.
...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] nozione normativamente rilevante. E finendo per andare ricondotta, in ultima analisi, al riscontro di 3 è definita, appunto, «impresa artigiana», in quanto al primo imputabile. Sbrogliando questo intrico in un approccio di sintesi, potrà ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] ’analisi della sua struttura, è la giustificazione razionale della decisione (per l’approfondimento di questa nozione è più fermamente indirizzata verso l’applicazione del canone della sintesi, mediante l’adozione di opportune prassi operative ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e quella benvenutiana del procedimento come forma della funzione amministrativa non rappresentarono mere sintesi il ruolo della giurisprudenza, della soft law, delle analisi statistiche e di archivio; di utilizzare nuove tecniche di ricerca, ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] di applicazione di norme penali, v. la sintesi proposta da Napoleoni, V., Riserva di legge e norme regionali in materia penale, in Libro Regno Unito, § 102). Una recente ed approfondita analisi della giurisprudenza costituzionale sul tema in Merlo, A ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] e dallo svolgersi dei rapporti personali, economici, sociali e giuridici, nello “spazio informatico” globale. Il lavoro è incentrato sull’analisi concorso di persone nel reato». In estrema sintesi, le Sezioni Unite hanno ritenuto assimilabile l’ ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...