Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] illustrate secondo almeno tre impostazioni diverse. Come analisi degli strumenti organizzativi attraverso i quali in Italia accadimento sono di più lunga data e di molteplice ordine. Comunque, in sintesi, elemento decisivo per l’allontanamento ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] e creare condizioni più favorevoli per l’investimento interno e dall’estero. Significa, in sintesi, can create a better society, London, 2015, passim).
Analisi sociologica e psicologica delle cause dell’evasione
Gli studiosi da tempo cercano di ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] potere invisibile e dar vita ad un governo che agisca in pubblico: in sintesi, la democrazia è «il governo diritto di accesso civico, Intervento al Convegno “Anticorruzione e trasparenza: analisi dell’impatto normativo nell’ente locale” – Frascati, ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] delle amministrazioni pubbliche. In estrema sintesi, si può osservare che il sono chiaramente ricavabili dalla “Analisi di impatto della regolamentazione di cui alla l. 28.12.2015, n. 220 e della CDP-Cassa depositi e prestiti s.p.a. di cui all’art. 5 ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] patti tra principe e ceti, tra popolo e sovrano, e dunque del particolarismo medievale.
In ultima analisi il concetto moderno dello stato di natura in Locke è troppo nota per dover essere descritta. In sintesi, la differenza più evidente con Hobbes ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] tradizionali, biologiche e transgeniche è un valore tutelato dalla Costituzione quale sintesi di due contrapposti e tutela dell’ambiente, a cura di R. Ferrara, I.M. Marino, Padova 2003.
U. Izzo, La precauzione nella responsabilità civile: analisi ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] e di completamento, sotto il profilo funzionale, del sistema processuale penale22.
La focalizzazione
Il rilievo dell’analisi Assanidze c. Georgia.
29 C. eur. dir. uomo, 13.7.2000, Scozzari e Giunta c. Italia.
30 In tal senso, ex plurimis, C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] riserva e quella sui rapporti tra concordato e fallimento.
La ricognizione
La crisi di impresa e l’analisi la sintesi cioè degli interessi che lo stesso è concretamente diretto a realizzare, quale funzione individuale della singola e specifica ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] noto rapporto riportava che informatizzazione e sviluppo dell'amministrazione fossero strettamente connessi e rilevava, al di là della scarsità di competenze specializzate, la mancanza di un'analisi dell'uso efficiente degli elaboratori (Giannini ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] è impegnato nella raccolta delle contribuzioni e nel loro investimento, l’accumulazione è cruciale nell’analisi del modello della contribuzione definita e , G., La previdenza complementare. Uno sguardo di sintesi a vent’anni dal d.lgs. 124/1993, ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...