I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] parrocchiale, culminato nel Quattrocento con l'allargamento a più ampi circuiti di quartiere e di città dei punti di riferimento religiosi. L'analisi della vita e delle dinamiche sociali di una parrocchia di media grandezza come S. Barnaba, dalle ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] fecondazione assistita e ai relativi problemi concernenti la sperimentazione; un'analisi approfondita della , con il disegno di legge C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e di conseguenza la sua abolizione è considerata una precondizione per istituire una autentica società egualitaria. In sintesi metodologicamente su quella kantiana. Al centro dell'analisi di Kelsen vi è il problema del fondamento della normatività del ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Strange, 1970). Ma anche l'economicismo è, nella sua sintesi profonda, una sorta di teoria della 1994.
Bonanate, L., Santoro, C.M. (a cura di), Teoria eanalisi nelle relazioni internazionali, Bologna 1986.
Brecher, M., Wilkenfeld, J., Moser ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] sussistenza delle condizioni che, sia pure in estrema sintesi, si sono sopra accennate.
Il primo criterio, Anche qui è abbastanza chiaro come il tentativo di legittimare la formazione sociale all'azione di impugnazione sfoci, in ultima analisi, nel ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] piano degli indirizzi e dei contenuti si rivela sterile, e in ultima analisi inadeguato, il o continuità nelle forme dell’attività normativa tra Diocleziano e Costantino, sintesi delle diverse posizioni assunte dalla dottrina in proposito alla ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] e la cosa in custodia. Tuttavia, sebbene le affermazioni appena riassunte siano pacifiche nella giurisprudenza di legittimità, una analisi colpi di arma da fuoco un collega.
5 Per una sintesi di queste posizioni si legga la motivazione di Cass., sez. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] metà del secolo scorso, ma Oxford e Cambridge cedono per ultime.In sintesi, le donne restano escluse fino a tempi sono donne.
L'analisi di Marshall deve, quindi, essere completamente rovesciata rispetto alle sequenze e ripensata rispetto agli esiti ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ’ delle opere pensate come res).
Questo, in sintesi, quanto avvenuto negli sviluppi della legislazione sul diritto alle stesse: sicché, anche in una prospettiva di analisi costi/benefici, non è del tutto superabile la natura non rivale del bene ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , 1984²; v. Van Caenegem, 1987). In estrema sintesi si può affermare che nei primi la posizione della magistratura Conn., 1986 (tr. it.: I volti della giustizia e del potere. Analisi comparatistica del processo, Bologna 1991).
Dawson, J.P., The ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...