ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] modo così completo, che questo metodo è usato nell'analisi dei minerali stessi. Da tempo si è pensato che la maggiore resa in zolfo il gas viene utilizzato nell'industria chimica per sintesi nelle quali essi agiscono da veleno sui catalizzatori. ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] interagente. In sintesi, l'esigenza d'includere strati più o meno profondi dipende dal fenomeno in esame, e pertanto la definizione ). Tra le applicazioni di crescente impiego è da ricordare l'analisi della struttura fine negli assorbimenti di raggi ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] e altri fattori spesso variabili con la "storia" del sistema eterogeneo e difficilmente controllabili, rendono l'analisi dei fenomeni e ioni e di entità intermedie, instabili. Queste provocano reazioni secondarie: decomposizione, sintesi, ossidazione ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] una combinazione dei reagenti, e la loro conduzione è favorita da un'elevata pressione.
L'analisi delle linee di sviluppo della reagente.
Altri vantaggi della conduzione di una reazione di sintesi in un mezzo (solvente) che si trovi in condizioni ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] sostanze portanti lo stesso contrassegno. È con tale sistema che si è, per es., chiarita la sintesi biologica della creatina, secondo il marcate si usano tecniche standardizzate, basate sull'analisi del rapporto quantitativo dell'elemento che porta il ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] un catalizzatore a temperatura di 350 ÷ 400 °C e a bassa pressione. Questo gas di sintesi ha un largo campo d'impiego, può essere quale si richiedono carboni di pregio. Quindi in ultima analisi il sistema si presterebbe a trasportare in una forma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] astrolabio sferico può essere considerato come una sorta di sintesi tra il globo celeste e la sfera armillare (Poulle 1994). Il suo nome 'anima ricoperta dalla calotta è interrata o ricoperta di terra.
Secondo analisi eseguite in base alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] un succinto compendio di dottrine lulliane), o una sintesi dottrinaria sincretistica (come nei Dicta domini Renati che distillato. Se è vero che le opere di Libau non favorirono l'affermarsi della chemiatria, tuttavia in ultima analisi nemmeno l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] era migliore di 1″ di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di Traité élémentaire de chimie, la sintesi di venti anni di ricerca teorica e sperimentale. Sul piano della forma quest ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così antico.
, Massachusetts, per aver sviluppato la teoria e la metodologia della sintesi organica.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...