Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numero atomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] : vitamine, ormoni, acidi nucleici. Il raffinamento delle tecniche di analisi ha consentito l'isolamento e la definizione della struttura di numerosissime molecole. Le tecniche di sintesi hanno reso possibile lo sviluppo in laboratorio di sostanze ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] può essere in gran parte riassunta attraverso un'analisi di cinque sue memorie fondamentali, ciascuna comprendente l (scissione della pernitrosocanfora a isocanfora) e della nitroidrossilammina, che preparò per sintesi sotto forma di sale sodico. In ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] metaboliche. Inoltre, è divenuto possibile, sulla base delle conoscenze strutturali, indirizzare la sintesi chimica verso in soluzione. Dall’analisi di uno spettro EXAFS è possibile ottenere informazioni sul numero, sul tipo e sulla distanza degli ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] serie di sensori e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti fra i quali i nanotubi e il carbonio nanostrutturato sopra menzionato. Infine, la sintesi a basso costo di ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] etile con polvere di zinco. È usato nelle sintesi organiche come agente etilante.
Etilenbisditiocarbammato nitrico su idrossido od ossido di zinco. Usato come mordente e come reagente per analisi.
Ossido di z. Composto, di formula ZnO, noto anche ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] oli essenziali si possono preparare per sintesi.
Sebbene l’arte della distillazione, che è il metodo normale di estrazione di gran una migliore solubilità in alcol.
L’analisi degli oli essenziali comprende saggi fisici e saggi chimici: fra i primi la ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] trovano frequente impiego nell’analisi organica. Oltre che come reattivo organico, la fenilidrazina trova impiego per la sintesi di numerose sostanze coloranti (per es., tartrazina) e per preparare l’antipirina e derivati; è dotata di azione tossica ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Vienna 1895 - Austin 1992); prof. di chimica fisica all'univ. di Vienna e poi, trasferitosi negli USA, prof. di chimica organica al politecnico di Brooklyn (dal 1940). Autore di ricerche [...] ; in partic., attraverso l'analisi ai raggi X dimostrò la natura cristallina di alcune fibre naturali (cellulosa, seta) e la natura amorfa della gomma; sulla base di questi e di altri dati sui polimeri di sintesi, chiarì la correlazione tra struttura ...
Leggi Tutto
Chimico (Rübeland, Sassonia-Anhalt, 1848 - Merano 1899), prof. all'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche di chimica organica, fra le quali quelle relative alla costituzione e alla sintesi della [...] vaniglina, alla sintesi dello ionone, allo studio dei terpeni, ecc. Molte delle sue ricerche trovarono applicazione nell'industria dei profumi, che T. stesso contribuì a promuovere. Si occupò anche di analisi delle acque. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, sintesi realizzata mediante un’analisi a ritroso, che parte dalla sostanza che si vuole ottenere e mira a individuare dapprima i suoi possibili precursori, poi i precursori di questi [...] ultimi, e così via, fino ad arrivare a precursori semplici, facilmente reperibili. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...