Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] e al calcolo. Essa, pertanto, costituisce una sintesi della termodinamica classica, della statistica e della chimica fisica molecolare, e conclusione, per l'analisi che segue è conveniente suddividere i fluidi in semplici e complessi, in relazione ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] la trasformazione di alcuni composti chimici organici e la sintesi di materiali solidi, condotte entrambe a temperatura attraverso la loro eccitazione mediante un raggio laser e la successiva analisi della radiazione emessa per fluorescenza. In questo ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] a cambiamenti nella sua velocità di sintesi. Un secondo vantaggio è l'irreversibilità: l'eliminazione di meccanismo d'azione. Dall'analisi della struttura del co-cristallo del proteasoma con un peptide inibitore, è stato possibile localizzare il sito ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] ossia mediante sintesi chimica. Questo approccio permette di ricavare quantità apprezzabili di materiale, dell'ordine dei milligrammi e dei grammi, e quindi consente un'accurata caratterizzazione dell'aggregato con tecniche di analisi chimico-fisica ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] ATP, NADPH e NADH. Ne sono esempi la gluconeogenesi e la sintesi di grassi.
c) Via amfibolica. È una via difetti genetici con l’analisi del DNA, sapendo a priori quale mutazione ricercare. Questo metodo è indubbiamente quello che fornirà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] analisi chimica qualitativa ad uso degli istituti tecnici (1917).
Nel 1917 fu nominato nella Commissione per la macinazione del grano e della struttura dell’urotropina; lavorò inoltre alla sintesi di una serie di derivati alchilici dell’acido ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] con la dieta è insufficiente, la sintesi aumenta per soddisfare il fabbisogno di tessuti e organi; se, al contrario, è sufficiente per grazie anche all'evolversi della teoria e delle applicazioni dell'analisi multivariata, molti dei quali hanno dato ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , come l'18O, l'15N, l'2H e il 13C, per i quali è necessaria l'analisi mediante spettrometria di massa. Solamente dopo una tale ; nello schema 6 ne è mostrata la sintesi a partire dall'acetato.
È stato sintetizzato acido mevalonico contenente ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] nucleoni (protoni e neutroni), e da questi gli elementi più leggeri, cioè l'idrogeno e l'elio, e poi, per sintesi ulteriori, tutti gli presenti tutti gli elementi che conosciamo dall'analisi elementare dei corpi terrestri.
La distribuzione degli ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] l'esame dei termini a piombo, come la piromorfite, consentì, attraverso sintesi di prodotti eanalisi di minerali, di chiarire le sostituzioni isomorfogene fra piombo e terre rare, e in particolare le preferenze entro il gruppo dei lantanidi (si veda ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...