Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di molte proteine diverse è stato esaminato con la cristallografia a raggi X e con l'analisi spettroscopica NMR. Questi studi denaturata almeno fino al compimento della sintesi del primo dominio strutturale. Inoltre si è visto che alcune tappe lente ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] del petrolio, interventi per la tutela ambientale, analisi chimica e fisica dell'atmosfera, ecc.). Sotto il profilo variando le dimensioni delle particelle stesse. Anche la sintesi di alcuni materiali inorganici impiegati in tecnologie avanzate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisi chimica, clinica e ambientale dove vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei liquidi biologici.
Sintesi chimica
Una tecnica alternativa per ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] variando la quantità di un enzima, regolando la sua sintesie degradazione; (b) modificando l'attività dell'enzima stesso. 2003.
Bergmeyer 1982: Bergmeyer, Hans-Ulrich, Principi di analisi enzimatica, Padova, Piccin, 1982.
Duranti, Pagani 1998: ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] sullo stato superficiale di polveri e materiali policristallini; essa si basa sull'analisi dell'energia cinetica degli -silicati e numerosi ossidi di grande interesse applicativo (MnO2, Al2O3, TiO2, ZrO2, ecc.), per la cui sintesiè stato proposto ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] rimozione del biossido di carbonio dal gas di sintesie dai prodotti di combustione attraverso lavaggio sotto pressione esempio di adsorbimento selettivo è quello che si effettua in laboratorio quando si opera un’analisi gascromatografica.
La tab. ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nei campi dell'analisi chimica, di quella clinica e infine ambientale, nelle quali vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per componenti dei liquidi biologici.
Sintesi chimica
Una tecnica alternativa ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] delle fibre nervose di Vertebrati e Invertebrati, formando un addotto con il recettore dell'acido γ-amminobutirrico (GABA).
b) Composti che interferiscono con la sintesi della chitina
Agli inizi degli anni settanta, l'analisi casuale di una famiglia ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] hanno analizzato questa banca per difetti nella sintesi dell'RNA, che poi si sono rivelati interessare l'RNA ribosomale, dato che nel lievito la maggior parte dell'RNA è costituito da rRNA. Un'ulteriore analisi di un'altra banca di oltre mille ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] forma di lavoro muscolare interno o esterno, diviene in ultima analisi energia termica, ciò che giustifica l'uso delle calorie si svolgono nella cellula sono endoergoniche (lavoro di sintesi) e procedono grazie al fatto di essere accoppiate ad altre ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...