La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] nativo. Mediante la cristallografia a raggi X e l'analisi spettroscopica NMR è stato possibile esaminare lo stato nativo di polipeptidiche al loro emergere dal ribosoma durante la loro sintesi. Tuttavia, la situazione in presenza di catene nascenti ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] tioesteri' permettendo la loro sintesie, quindi, la sintesi dei pirofosfati, e rifornendo così le vie sintetiche con numerose ipotesi attuali (Holm, 1992) e con risultati derivanti dall'analisi comparata di sequenze geniche, i quali indicano ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] planetesimi, cioè da corpi formanti pianeti. L'analisi degli atomi radioattivi suggerisce per la Terra un'età ribozima ha parte attiva nella sintesi dei lipidi. In questo modo l'associazione tra stampi e membrana è di tipo catalitico. Materie prime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] e VI o del III e V gruppo della tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a monodispersione è antica e la si può far risalire alla sintesi Fundamental research laboratory, in Giappone, nell'analisi, al microscopio elettronico, di una ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] .
Formazione esoergonica di minerali. - È possibile che la sintesi di molecole organiche sulla Terra primordiale sia su indagini spettroscopiche condotte a terra, sia su analisi in situ di polvere raccolta dalle apparecchiature spaziali che hanno ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] gene impegnato a dirigere la sua sintesie di coenzimi (molecole organiche non proteiche) e/o cofattori (ioni inorganici) che la progettazione dei reattori e/o la loro analisi.
Una generalizzazione della legge di conservazione è la seguente: la ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] ultravioletta, per ottenere fasci monocromatici, e per l'analisi spettroscopica e chimica dei prodotti ottenuti in A., Photoluminescence of solutions, Amsterdam 1968.
Paternò, E., Chieffi, G., Sintesi in chimica organica per mezzo della luce. Nota II ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di una falsa rivelazione è decisamente trascurabile. Anche l'analisi quantitativa in molti casi è notevolmente precisa. Grazie alla interstellari
Nel tentare di capire i processi di sintesi molecolare nel gas interstellare, diviene presto chiaro che ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] 9. Soluzioni micellari. 10. Aspetti applicativi. 11. Sintesi di materiali attraverso aerosol. 12. Dinamica dell'aerosol troposferico risultano di particolare importanza in agricoltura e nell'industria.
Un'analisi della condizione di stabilità del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Novecento la cosmologia matematica fu interessata in particolare all'analisi dei due modelli per stabilire quale descrivesse meglio l' sviluppato da John C. Slater (1900-1976) fu una sintesie un compromesso fra i due modelli.
Sia i fisici sia i ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...