DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] analitica. Come è stato notato recentemente (Casini, p. 208) la Statica rappresenta una vera e propria sintesi dei concetti Vero è che Galilei è stato il pioniere della nuova meccanica, ma l'analisi dei progressi compiuti fino a Newton e dopo ( ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] stabilimento Olivetti Sintesi ad Apuania, e il 1968, sono contenute in P. B. Quarant'anni di battaglie per l'architettura, numero monografico di Controspazio, 1973, n.4; schede biografiche sull'architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] . L'analisi dimostrò l'esistenza di notevoli e concrete analogie nella disposizione generale, nelle proporzioni e nei singoli è chiaramente sottolineata dall'evidente diversità degli intercolumni: si tratta in sintesi di una creazione molto semplice e ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] padovani e pisani è di indirizzo più spiccatamente applicativo, con due riferimenti precisi: la preparazione del cloro e la sintesi di idrogenazione all'analisi sul campo delle risorse disponibili per la nazione.
Il continuo flusso di ricerche e di ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] 'attività di tipo pubblicistico e dove piuttosto si confonda, e finisca in ultima analisi per esserne più genuina nelle Osservazioni letterarie - chiarezza narrativa e scioltezza di linguaggio, oltre a discrete doti di sintesi: di qui la fortuna del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] e non condotte a termine proprio per quel prevalere del procedimento analitico sopra ogni tentativo di sintesi che la distinzione aristotelica tra varietà e unità per procedere poi ad una minuta analisi delle tradizionali categorie retoriche). ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] la "poesia dei lontani" di Gigante senza alcun effetto di sintesie si avvicinava invece alla visione analitica di Palizzi. Superava così napoletana del 1875 e descritto da Netti (1980, p. 110), che ne lodava il carattere e l'analisi della luce; I ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] e sotto, disposte in otto colonne verticali, l'analisi in singoli segni, la comparazione con altri monumenti e di Cosimo III (1660-1723), e l'Ordine gesuitico tese a vedervi una minaccia per la sintesi culturale cui affidava la difesa dottrinale ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] relazione ufficiale, l'aspetto scientifico e una sintesi dei risultati furono esposti nell'articolo analisi di relazioni fra variabili; mentre i temi specifici delle ricerche fornivano materia di comunicazioni a convegni nazionali e internazionali e ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] equazioni di grado superiore al quarto, come Lagrange; della sintesieanalisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. Bonnot de Condillac; di cartografia come G. Delisle; di canali e istmi come J.-J. Le Français de Lalande. A ciascuno ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...