BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] che sono ricchi di notizie sul costo della vita e di vari servizi a Costantinopoli.
In sintesi, si può calcolare sommariamente che nel suddetto periodo di tre anni e mezzo egli ricevette da Venezia e da altri luoghi merci (acquistate per conto suo o ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] volontà e potenza), per passare poi all'analisi delle relazioni interne alla divinità e ai rapporti di filiazione e di lo più a operare un'efficace sintesi delle diverse dottrine, che riporta sempre fedelmente, e rispetto alle quali si astiene ( ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] del G., ponendosi in un certo senso quale sintesi conclusiva di quel processo di elaborazione stilistica iniziato un una datazione comunemente accettata, essenzialmente per ragioni di analisi stilistica, tra il 1750 e il 1755 il G. si dedicò ad ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] 'analisi del rapporto tra sapere filosofico e sapere scientifico, mettendo in luce il carattere solo parzialmente problematico e una specie di sintesi delle sue opere maggiori, riportandone i brani più importanti e ampliandoli ulteriormente. Egli ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] o composti posteriormente (i testi della polemica con Bernoulli, una sintesi del Treatise of fluxions di C. Mac Laurin, due pareri sul si è concentrata su quelli più agevolmente inseribili in sviluppi successivi, soprattutto in analisi, ma non è senz ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] et prophetica libri Geneseos interpretatio.
Il contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storia dell'umanità è divisa in tre età, secondo lo schema di Gioacchino da Fiore, che è annoverato tra i profeti della seconda età, annunciatori della ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] orationibus Ciceronis di Antonio Loschi, per fornire un’analisi di carattere retorico a sedici orazioni di Cicerone alle Macrobio, Isidoro e altri.
Ciascun libro è introdotto da una prefazione e chiuso da una sintesi; la trattazione è desunta sia da ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e dello stato attuale del Regno d'Olanda (ibid. 1809), in cui il G. conduce in un'ottica di vasta sintesi più che sugli aspetti astrattamente ideologici sulla analisi pragmatica della questione economica, in cui è evidente l'influsso delle teorie di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] "provinciale" della sintesi di notizie offerta agli scienziati convenuti (Breve ragguaglio dell'agricoltura e pastorizia del Regno e l'arte di ottener prodotti") in termini di accentuato relativismo, e individuando nella positività dell'analisi ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] alle tragedie greche, ai poemi classici, addirittura al Faust di Goethe, in quanto non è "analisi dell'individuo", ma "sintesi di molteplici e numerose anime trasformate in correnti di pensiero". Les transplantés (La ville visage du monde), dedicati ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...