Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] analisi chimica qualitativa ad uso degli istituti tecnici (1917).
Nel 1917 fu nominato nella Commissione per la macinazione del grano e della struttura dell’urotropina; lavorò inoltre alla sintesi di una serie di derivati alchilici dell’acido ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] gusto e di vita, frutto di una laboriosa sintesi tra passione civile e ammirazione entusiastica per la letteratura e la offrire per una formazione grammaticale e retorica raffinata, rivitalizzata dall'analisi diretta di codici contenenti opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] termini di un movimento di tipo ellittico e precessionale. Si trattava di un’analisi fisico-matematica classica che precorse le , sia su quello della fisica del suo tempo. Una sintesi in tal senso – chiaramente ispirata dalla sua ammirazione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] la trasformazione in sangue ossigenato della sintesi di chilo, sangue venoso e ossigeno. Grazie alla rete capillare, autopsie, erano occasione per Malpighi di cimentarsi con l’analisi strutturale del sangue, con la sua scomposizione, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] ’ispezione autoptica. Morgagni tenta anche una sintesi della linea iatromeccanica e di quella iatrochimica venute in auge entro poi sottoposti all’analisi chimica, alla ricerca di possibili concatenazioni con le lesioni organiche e quindi con le ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] attività di professore; per quattro anni insegnò analisi infiiiitesimale, per venticinque geometria proiettiva; dal avrebbe dovuto realizzarsi con il tanto vagheggiato lavoro di sintesi su Galileo e con una completa storia dello Studio padovano. In ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] riflessi della guerra sulla vita civile e sul dibattito politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e dell'opera di personalità militari di primo piano come E. Ludendorff, P.L. von Hindenburg e, naturalmente, Cadorna; La parte dell ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] l'organicità del progetto e il valore dei collaboratori, fu per il F. un'importante occasione di sintesi della propria quarantennale attività di , identificati con "la ricostruzione storica e l'analisi critica delle riflessioni che sono state ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] due film interpretati nel 1953 e in cui risultano calibrati in un'estrema sintesi tutti gli elementi che circostanze della morte, all'analisi del mito, oltre al testo di B. Hecht, basato sulle dichiarazioni della M. e pubblicato per la prima volta ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] al quale essa presentò la relazione morale e finanziaria, ribadì l'analisi classica della mezzadria e la posizione della F.N.L.T. della terra d'Italia. Storia,vita,battaglie, che è insieme sintesi della sua attività politica. Il 22 novembre fu membro ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...