Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] propria specificità nell’analisi dei partiti e dei movimenti politici. Se il citato articolo del 1926, Repubblicani e socialisti in Italia uomini e delle cose del passato», è necessario fare opera di revisione nella «imminenza di prossime sintesi» ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] e severità – alla figura di Aristotele e alla consistenza della sua dottrina. Registrando in una sintesi efficace le componenti diverse e senza comprenderne minimamente le dottrine e che, concentrandosi sull’‘analisi di parole’ piuttosto che sulle ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e che sono poi i sindacati, i movimenti, le autonomie locali; ciò è già sintesi precoce di una impostazione che ha lasciato una traccia politica e istituzionale. E giorni: "è il solo cervello adusato all'analisi marxista dei fatti politici e sociali" ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] de l'âme.
È difficile proporre una sintesi del suo pensiero: non è esistita una scuola cartesiana e i grandi filosofi , il buono è che ho riportato soltanto la costruzione e l'intera dimostrazione, senza porvi tutta l'analisi, mentre quelli immaginano ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di analisi delle società, come la revisione contabile con la Reconta (1961), poi ceduta, e le analisi societarie e finanziarie , pp. 11-18; Associazione per il progresso economico, Sintesi dell’incontro con Marco Tronchetti Provera del 3 ott. 1994 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] libri mancanti - e, a quanto si ritiene, mai scritti - doveva probabilmente essere inserita una sintesi degli avvenimenti dall' subordine alle necessità di governo completando, in ultima analisi, il riordinamento dell'attività pubblica già iniziato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] : il fine di Alberti sembra essere soprattutto la promozione di questa «integrazione reciproca» tra esperienza pratica eanalisi filosofica (Furlan 2003, pp. 138 e segg.).
È quindi molto difficile affermare l’origine puramente pratica o teorica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] P. Garegnani, 1986, pp. 85-96); per metà è dedicato a una sintesi dell’articolo precedente, mentre nella seconda parte sviluppa una linea cieco in cui si viene a trovare l’analisi marshalliana, stretta nella contraddizione tra rendimenti crescenti ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] spigliato e spesso chiarificatore impiego della geometria e dell’analisi matematica sintesi che accredita a Barone un’innovativa rappresentazione grafica della teoria del commercio internazionale mediante il ricorso a una curva di trasformazione e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Francesco Maineri, rivelando alcuni pentimenti e discontinuità stilistiche, ha fatto pensare, dopo l'analisi di Pouncey (1937), ad sede originaria; firmata e datata dal pittore nel 1525, costituisce la mirabile sintesi degli ultimi aggiornamenti del ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...