PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] , in collaborazione col Centro di comparazione esintesi, pubblicò La rinascita della cultura musicale italiana nuovi principi tecnici e didattici nel sistema Paccagnella, Milano s.d.; U. Gherardini, Analisi del metodo per pianoforte di E. P., Milano ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] quanto mai adatto a conciliare gli indirizzi opposti dell'empiriamo e della scienza e quindi a mediare "fra la ragione e la pratica, un'armonia fra l'analisie la sintesi" (Il passato e l'avvenire dell'idrologiamedica in Italia..., Firenze 1885). Il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] . scient. (Pavia), I (1879), 1, pp. 6-8; 2, pp. 25-29; 3, pp. 50-61; Darwinismo. Saggio sull'evoluz. degli organismi, Milano 1880; L'analisie la sintesi morfologica dell'organismo animale, in La Natura, IV(1880), 1-4, pp. 1-32; Le colonie lineari ...
Leggi Tutto
ABBÀ, Giacomo Andrea (più spesso Andrea, talora erroneamente Giovanni Andrea)
Francesco Corvino
Nacque a Farigliano (Cuneo), nel 1780. Dal 1826 fino alla morte fu professore di logica e metafisica all' [...] sensismo con lo spiritualismo, facendo infatti derivare tutte le idee non solo dal senso, ma anche dall'azione dell'anima, consistente nell'analisie nella sintesi.
L'A. criticò il Nuovo saggio sull'origine delle idee del Rosmini, avanzando riserve ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e universale, che, per l'esemplarità che essa assunse nell'arte greco-latina, diciamo classica. La precisione e l'equilibrio, nonché una straordinaria potenza di sintesi di Battifolle - aprile e maggio 1311 -l'analisi condotta dal Moore, Studies ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] impulso primo a scrivere la Storia delle repubbliche italiane) e l’analisi delle tragedie culmina nella pagina sul Saul: «tragédie... nelle rapide sintesi di questa e di quella tragedia, di questo o di quell’aspetto dell’uomo e del poeta e delle sue ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in sé, che fu oggetto di polemica politica, e ancor oggi di analisi storiografica. Ma tutti insieme possono essere assunti come elementi riferimento naturale, se si vuole, il momento di sintesi di questa gerarchia istituzionale. Ma lo schema per ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] " (Lewis, pp. 38, 39). Sia pur con concetti e parole diverse, le testimonianze del tempo sono quindi unanimi nel descriverlo come "uoino di analisi più che di sintesi", come scrisse il Petruccelli: "i dettagli gli oscurano la vista delle grandi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] è l'ampia scena, un originalissimo "declamato", che precede l'aria vera e propria: una mirabile sintesi di recitazione e di parte arretrata al Settecento. Un paziente e pur facile lavoro di analisi grammaticale potrebbe rivelare le ragioni di questa ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] così avanti l'analisi dei fenomeni, da intuire il concetto della polarizzazione dielettrica e le basi della e alla sintesi si spiegano le sue numerose ricerche sul calore specifico dei gas, sull'acidità e sull'alcalinità: fenomeni studiati per sé e ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...