GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e dello stato attuale del Regno d'Olanda (ibid. 1809), in cui il G. conduce in un'ottica di vasta sintesi più che sugli aspetti astrattamente ideologici sulla analisi pragmatica della questione economica, in cui è evidente l'influsso delle teorie di ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] soggiornato per un breve periodo a Napoli.
L’analisi dell’attività tagliacozziana offre quindi l’opportunità di ‘Nunziatella’ di Napoli. I Gesuiti e la sintesi delle arti tra Guglielmelli, Sanfelice, De Mura e Sanmartino, Napoli 2018, pp. 43-46 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] "provinciale" della sintesi di notizie offerta agli scienziati convenuti (Breve ragguaglio dell'agricoltura e pastorizia del Regno e l'arte di ottener prodotti") in termini di accentuato relativismo, e individuando nella positività dell'analisi ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] alle tragedie greche, ai poemi classici, addirittura al Faust di Goethe, in quanto non è "analisi dell'individuo", ma "sintesi di molteplici e numerose anime trasformate in correnti di pensiero". Les transplantés (La ville visage du monde), dedicati ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] un suo modo tutto particolare d’intendere le sintesi; si potrebbe dire perfino che le amasse poco» (Raponi, 1993, p. XVIII); e se certamente la finezza ermeneutica di molte analisi particolari contraddistingue la sua storiografia, ne andrà comunque ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] 27 marzo 1984, presentata da Luciano Violante come sintesi tra passione politica e «ferrea logica del ragionamento giuridico», s.l giudizio), proponendo un’interessante analisi dei processi per mafia, in cui «la prova è quasi sempre solo indiziaria» ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] coordinate generali ridefinite. Su periodici come Il Mondo e, più avanti, Belfagor e Il Ponte, Morandi pubblicò contributi di analisi politica – e va segnalata la valutazione ambivalente del ruolo e della politica sovietica in Europa, fra timori per ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] gerarchi locali, appuntò tra l'altro nel suo promemoria di sintesi: "La inclusione nella lista governativa degli on. De Nava, un motivo di rilievo fu l'analisi del comportamento del D. e della stampa regionale e di quella messinese a lui collegata ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] , celebrativo del regime fascista. Condividendo le analisi di Persico, Diotallevi e il M. teorizzarono la «casa dell’ del sole» è la sintesi della ricerca progettuale e degli studi sulla casa popolare europea condotti da Diotallevi e dal M. dal ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] scrisse due opere, mai pubblicate, in cui esaltava l'analisi induttiva ed il metodo scientifico.
Il C. aveva appena del sapere del XVIII secolo, egli presentò un'ammirevole sintesi storica e la rivestì di un piacevole stile letterario che fece ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...