GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] In sintesi, i temi principali delle Egloghe sono il rapporto tra mente e natura e tra mente e luce, e il ruolo tende la società, la salute pubblica.
Un'approfondita analisi delle forme di governo è centrale nell'elaborazione del G., che distingue tre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] il M. contribuì a fare assegnare a Stancari la prima lettura di analisi nello Studio bolognese, anteponendolo al fratello Gabriele. La morte vietò a osservazioni regolari) e tentò di finire le opere già avviate. Del 1736 è una sintesi storica sulla ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] delle classi" e aspirava a "una formula di sintesi sociale rispetto alla quale le formule del collaborazionismo e degli alti è venuto, nel suo svolgimento, a coincidere col movimento etero-critico" (p. 200), cioè di provare attraverso un'analisi del ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Ricci lo aveva adeguatamente preparato a questo compito e le sue capacità di analisi erano rafforzate da una memoria sorprendente. Ispirato di rivelazione e di redenzione. Una strategia di conversione basata su una sintesi cristiano-confuciana stava ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] 1758, pp. 75-77), e di una doppia epigrafe funeraria, che l’analisi paleografica e diplomatistica permette di classificare come e culturale della prima età carolingia, oltre che simbolo della sintesi etnica tra l'aristocrazia di origine longobarda e ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] redatto un modello. L'aspetto finale rimanda a una felice sintesi tra lineamenti barocchi da un lato, trattamento dei parametri murari Orsini, sia attraverso un'attenta analisi stilistica, non è difficile scovare le numerose residenze caratterizzate ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] l’autenticità delle lettere VI, VII, VIII (particolarmente impegnativa la sua analisi), XI. La sintesi di filologia e storia consiste qui nella piena collaborazione dell’analisi di lingua e stile con lo studio delle vicende politiche di Siracusa ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del tardo diritto comune. Il D. ne forniva un'analisi singolarmente lucida e penetrante, tra le più originali ed efficaci nell'Europa del prendeva variamente le mosse ed i materiali. Una sintesi delle dottrine esposte in essa, depurata dagli elementi ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] t/anno ciascuno. Ricerche simili furono poi estese alla sintesi catalitica ad alta pressione di alcoli superiori. Agli anni guerra mondiale. Per queste diverse ragioni e da un’analisi dettagliata e approfondita delle possibilità offerte dalla chimica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] di Bremond: la riteneva troppo incline all'analisi psicologica, troppo letteraria, poco solida teologicamente.
per la storia della pietà, sintesie capolavoro del D., come storico e scrittore dalla prosa "procellosa e ridente" (Branca, ibid., ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...