BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] degli statuti come norma di legge - per sentire come, dietro l'esposizione tranquilla e distaccata del sistematore, ci sia un lungo lavorio di ricerca minuta, di analisi pazienti, di lettura di qualche migliaio di questi codici più o meno vasti, per ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] operazioni mimetiche e pseudo-folkloristiche, ma erano finalizzate alla comprensione della compiuta sintesi di forma e funzione , da un'analisi comparativa della evoluzione dell'arte e della tecnica di costruire nei vari tempi e nelle varie regioni ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] di Sigonio (McCuaig, 1989, V, pp. 307-326; e poi, con probante analisi statistica, Forsyth - Holmes - Tse, 1999, pp. 1- di rivalità (già era in sintesi esplicitato in una lettera del 1587 a Belisario Bulgarini); è evidente però che accese la polemica ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] smentita dagli eventi che nulla toglie alla sua capacità di analisi dei piccoli fatti storici, la stessa che poneva nei suoi sottesa una solida sintesi. Il gran numero dei suoi scritti, frutto di un lavoro di raccolta e di elaborazione di ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] una censura del suo agire, il notaio cronista offre una sintesi del suo pensiero: secondo Guido, M., già in vita Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 147-221), si trova un tentativo di analisi del linguaggio politico di M ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] prosa, fino alla grande sintesi del Carosello napoletano, il G. ha svolto nel teatro un ruolo storico, accreditando, con il suo lavoro fatto di messinscene accurate e di analisi colta del testo, la presenza del regista sulla scena italiana. Fin dalle ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] le sue osservazioni sono, di solito, competenti e articolate e offrono dati di prima mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi tecniche, descrizioni di macchine, processi produttivi e organizzazione del lavoro sono al centro delle relazioni ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] non meno della sintesi geometrica. In più si facevano apprezzare per la loro semplicità e speditezza, al punto che lo stesso Trudi da quel momento decise di abbandonare la via sintetica e abbracciare il nuovo metodo dell’analisi lagrangiana. La sfida ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] -culturale concentrata sull’analisi delle varianti spazio- chiamato a far parte, assieme a Vittorio Santoli e a Toschi, del Comitato per la raccolta Barbi nello studio delle tradizioni popolari, in Rivista di sintesi letteraria, I (2), 1934, pp. 197 ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] illustrate in circa ottanta pubblicazioni, il C. riuscì a operare la sintesi dei vari orientamenti, dimostrando la necessità di mettere a frutto gli rigorosa analisi comparativa delle variazioni della misura del cranio e di quella dell'encefalo, e dei ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...