AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] problema che costituì il nucleo del suo contributo all'analisi economica: il problema del trasferimento delle leggi meccaniche nel (ibid., p. 373).
Tra quest'opera e la successiva sintesi dei Principi di economiacorporativa, si collocano sia ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] molto vasta ed eclettica ed include contributi nei campi della biomatematica e della geometria (cui si è già accennato), ma anche nei campi dell'analisi matematica, dell'analisi funzionale e della fisica matematica. Tuttavia, il campo in cui il D. ha ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] per un trentennio); nel frattempo, preparò delle note per un’analisi del futurismo in musica, studiò la musica a programma, quegli anni e che, con qualche cautela, e senza affrettate trasposizioni, può essere considerato una sintesi felice delle ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] tradizione che muoveva dalla Summa de Arithmetica...,di Luca Pacioli (1494) -, vi è indicata come il metodo infallibile, "sia che dalla sintesi si voglia discendere all'analisi più parziale, sia che da questa si voglia salire a quella", per seguire ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e l'adozione d'un simbolismo per le nozioni economiche non siano che il rivestimento, o la sintesi 1711, Modena 1935; A. Schumpeter, St. dell'analisi econ., Torino 1960, pp. 366, 1171; A. Masotti, Matematica e matematici, in St. di Milano, XVI, Milano ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] del segno, di un’analisi strutturale evidente in forme geometriche trapezoidali e triangolari. Iniziò una militanza ebbe una vera e propria rinascita della vena creativa verso un’armonica sintesi tra l’esperienza scultorea e quella pittorica, ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] E., che, educatosi sui loro testi, aveva esordito in letteratura da lucido ragionatore dei sentimenti, senza più interromperne l'analisi 3; M. Bonfantini, Prose di romanzi 1932, in Riv. di sintesi letteraria, I (1934), pp. 138-144; I. Domino, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] , indispensabili per avere un'ampia e precisa ricostruzione delle vicende belliche; il terzo è una buona sintesi di ricordi ed osservazioni. Manca tuttavia in queste opere, o è appena accennata, un'analisi delle responsabilità politiche di fondo di ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] di analisi infinitesimale nel 1927 (alla morte di Giuseppe Bagnera), poi a quella di analisi algebrica e infinitesimale nel 1936 e infine , ci limitiamo a ricordare brevemente i principali (per una sintesi più ampia, cfr. Segre, 1962; Roth, 1963): a ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] matematica pura sublime (analisi algebrica, geometria analitica, calcolo differenziale e integrale). Nello stesso alcuni relativi anche all’astronomia dantesca): Sulla sintesi della Divina Commedia e sulla interpretazione del primo canto secondo la ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...